Seminario “Il FEAMP quale strumento di sostegno alla nuova politica della pesca”.

canale WhatsApp
Parte ufficialmente in Ogliastra la misura di sostegno da 1.500 euro destinata alle partorienti residenti nei comuni che distano oltre 60 minuti da un punto nascita. Un aiuto concreto per le donne che vivono in aree periferiche e che devono affrontare lunghi spostamenti per raggiungere strutture ospedaliere adeguate.
I comuni interessati sono: Bari Sardo, Baunei, Cardedu, Girasole, Jerzu, Lotzorai, Osini, Perdasdefogu, Talana, Tertenia, Tortolì, Triei, Ulassai, Urzulei, Ussassai e Seui. La misura, prevista dalla Legge Regionale n. 12/2025, art. 2 co. 10 e regolata dal Decreto Assessoriale n. 33 del 17 settembre 2025, è finanziata fino a esaurimento fondi.
Requisiti per accedere al contributo – Possono richiedere il contributo le partorienti che:
Scadenze – Le domande possono essere presentate entro:
Modalità di presentazione – La richiesta deve essere redatta sull’apposito modulo disponibile sul sito www.aslogliastra.it e inviata: tramite PEC a [email protected] con oggetto obbligatorio
“CONTRIBUTO ALLE PARTORIENTI RESIDENTI NELLE ZONE DEL TERRITORIO DELLA REGIONE SARDEGNA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE ISOLE MINORI (L. R. 8 maggio 2025, n. 12, art. 2 co. 10)” seguito da nome e cognome; oppure consegnata a mano all’ufficio protocollo della Asl Ogliastra (via Piscinas 5, Lanusei); o spedita tramite raccomandata A.R. allo stesso indirizzo.
Con questa misura, la Regione e la Asl Ogliastra intendono garantire un sostegno concreto alle famiglie dei territori più isolati, dove la distanza dai servizi sanitari rappresenta ancora oggi una difficoltà significativa.