Manifestazioni di interesse per interventi di recupero edifici ricadenti nel centro storico

L’Amministrazione Comunale di Tortolì intende partecipare al Bando 2015 – Legge Regionale 13 ottobre 1998, n°29 – “Tutela e valorizzazione dei Centri Storici della Sardegna” con la predisposizione di un Programma Integrato che prevede la concessione di contributi per il
L’Amministrazione Comunale di Tortolì intende partecipare al Bando 2015 – Legge Regionale 13 ottobre 1998, n°29 – “Tutela e valorizzazione dei Centri Storici della Sardegna” con la predisposizione di un Programma Integrato che prevede la concessione di contributi per il “Recupero Primario” destinato a immobili privati di epoca antecedente il 1940, ricadenti nel “Centro Matrice” di antica e prima formazione di Tortolì e di Arbatax.
Le richieste e la documentazione dovranno pervenire all’Ufficio protocollo del Comune di Tortolì entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 01.12.2015
In allegato il bando alla notizia e gli allegati
http://www.comuneditortoli.it/portale_comune/portale/notizie/dettaglio_notizia.asp?id_news=1558

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Lanusei celebra la Madonna d’Ogliastra: atteso il 27° Pellegrinaggio Diocesano

La Diocesi di Lanusei invita i fedeli a partecipare alla Festa della Madonna d’Ogliastra, patrona della Diocesi. Tutti i dettagli della manifestazione nell'articolo
Si rinnova anche quest’anno uno degli appuntamenti più sentiti dalla comunità ogliastrina: la Festa della Madonna d’Ogliastra, patrona della Diocesi di Lanusei. L’evento, giunto alla 27ª edizione del Pellegrinaggio Diocesano, culminerà domenica 11 maggio, ma le celebrazioni prenderanno il via già dall’8 maggio con il tradizionale triduo di preparazione, previsto nel Santuario e in tutte le parrocchie del territorio.
La giornata centrale, domenica 11 maggio, inizierà alle 9:30 con la Santa Messa nel Santuario, arricchita dal tradizionale omaggio floreale dei bambini, che offriranno fiori alla Madonna in un gesto simbolico di devozione e purezza. A seguire, si snoderà la processione verso la Cattedrale, un momento fortemente partecipato da fedeli e confraternite.
Alle 17:00, nella Cattedrale di Lanusei, designata come Chiesa giubilare, le rappresentanze parrocchiali, munite dei propri stendardi, prenderanno parte a un momento di preghiera comunitaria e riceveranno l’indulgenza plenaria. Subito dopo, avrà inizio il pellegrinaggio di ritorno verso il Santuario.
All’arrivo, sarà celebrata la Messa Solenne presieduta dal Vescovo Monsignor Antonello Mura e concelebrata dai sacerdoti della Diocesi. Durante la celebrazione, si rinnoverà il tradizionale Atto di Affidamento a Maria, cuore spirituale della festa.
A conclusione della giornata, il Salone parrocchiale ospiterà la pesca di beneficenza, un momento di condivisione che sottolinea il legame profondo tra spiritualità e comunità.
Un appuntamento che, anche quest’anno, si preannuncia partecipato e carico di significato per l’intera Diocesi di Lanusei.
.

© RIPRODUZIONE RISERVATA