Le auto d’epoca Mg sfilano a Tortolì
Ieri sera, nel tardo pomeriggio, le principali vie di Tortolì hanno accolto sessanta speciali ospiti a quattro ruote. Le auto d’epoca inglesi, Morris Garages, si sono difatti riunite in Ogliastra per il raduno annuale internazionale e tra rombo di
canale WhatsApp

Mg in Via Monsignor Virgilio
Ieri sera, nel tardo pomeriggio, le principali vie di Tortolì hanno accolto sessanta speciali ospiti a quattro ruote. Le auto d’epoca inglesi, Morris Garages, si sono difatti riunite in Ogliastra per il raduno annuale internazionale e tra rombo di motori e carrozzerie variopinte, hanno regalato alcune ore di svago a residenti e turisti.
La manifestazione, fortemente voluta dall’assessorato al turismo tortoliese guidato da Nuccio Meloni, è stata resa ancor più godibile dall’esibizione del Gruppo Folk Sant’Andrea. I proprietari delle MG, britannici in vacanza, hanno molto apprezzato la zona e l’accoglienza ricevuta in loco. Gli organizzatori progettano già la prossima iniziativa “allunga-estate” e prevedono un bis di questo simpatico raduno per il prossimo anno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Asl Ogliastra, al via il contributo da 1500 euro per le partorienti: ecco chi può fare domanda

Con questa misura, la Regione e la Asl Ogliastra intendono garantire un sostegno concreto alle famiglie dei territori più isolati, dove la distanza dai servizi sanitari rappresenta ancora oggi una difficoltà significativa.
canale WhatsApp
Parte ufficialmente in Ogliastra la misura di sostegno da 1.500 euro destinata alle partorienti residenti nei comuni che distano oltre 60 minuti da un punto nascita. Un aiuto concreto per le donne che vivono in aree periferiche e che devono affrontare lunghi spostamenti per raggiungere strutture ospedaliere adeguate.
I comuni interessati sono: Bari Sardo, Baunei, Cardedu, Girasole, Jerzu, Lotzorai, Osini, Perdasdefogu, Talana, Tertenia, Tortolì, Triei, Ulassai, Urzulei, Ussassai e Seui. La misura, prevista dalla Legge Regionale n. 12/2025, art. 2 co. 10 e regolata dal Decreto Assessoriale n. 33 del 17 settembre 2025, è finanziata fino a esaurimento fondi.
Requisiti per accedere al contributo – Possono richiedere il contributo le partorienti che:
- risiedano da almeno 12 mesi in uno dei comuni Asl Ogliastra elencati;
- abbiano partorito in un punto nascita del Servizio Sanitario Regionale, indipendentemente dall’esito;
- rientrano anche i casi di interruzione di gravidanza successiva al 180° giorno di gestazione.
Scadenze – Le domande possono essere presentate entro:
- 31 dicembre 2025 per eventi avvenuti nel 2024;
- 15 aprile 2026 per eventi avvenuti o che avverranno nel 2025;
- 60 giorni dall’evento per nascite (o interruzioni dopo il 180° giorno) a partire dal 1° gennaio 2026.
Modalità di presentazione – La richiesta deve essere redatta sull’apposito modulo disponibile sul sito www.aslogliastra.it e inviata: tramite PEC a [email protected] con oggetto obbligatorio
“CONTRIBUTO ALLE PARTORIENTI RESIDENTI NELLE ZONE DEL TERRITORIO DELLA REGIONE SARDEGNA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE ISOLE MINORI (L. R. 8 maggio 2025, n. 12, art. 2 co. 10)” seguito da nome e cognome; oppure consegnata a mano all’ufficio protocollo della Asl Ogliastra (via Piscinas 5, Lanusei); o spedita tramite raccomandata A.R. allo stesso indirizzo.
Con questa misura, la Regione e la Asl Ogliastra intendono garantire un sostegno concreto alle famiglie dei territori più isolati, dove la distanza dai servizi sanitari rappresenta ancora oggi una difficoltà significativa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA