Quale è la spiaggia sarda più famosa nel Mondo?
Per tanti anni è stata Cala Luna, poi Tuerredda, adesso sapete quale è la spiaggia sarda più famosa nel Mondo?
canale WhatsApp
Quale è la spiaggia sarda più famosa nel Mondo?
Per tanti anni è stata Cala Luna, poi Tuerredda, adesso sapete quale è la spiaggia sarda più famosa nel Mondo?
Quale è la spiaggia sarda più famosa nel mondo?
Per tanti anni è stata Cala Luna, poi Tuerredda, adesso sapete quale è la spiaggia sarda più famosa nel mondo?
C’è una spiaggia sarda che ha conquistato il mondo e ha scalato le vette delle classifiche globali.
La Sardegna, isola dalle mille sfaccettature e dal fascino senza tempo, continua a essere una delle destinazioni più ambite al mondo grazie alle sue meraviglie naturali. Da anni, le sue spiagge più celebri come Cala Luna e Tuerredda attirano visitatori da ogni angolo del pianeta, ma oggi una nuova protagonista si è affermata come la spiaggia sarda più famosa nel mondo, conquistando il prestigioso primo posto nella classifica globale «The World’s 50 Best Beaches 2025». Una vittoria che ha sorpreso molti, poiché Cala Goloritzé, nel territorio di Baunei, non è solo una spiaggia, ma un autentico simbolo di natura incontaminata, di purezza e di bellezza selvaggia.

Cala Goloritzè vista dall’alto
Situata sulla costa orientale dell’isola, questa spiaggia è un vero e proprio gioiello naturale. La sua fama internazionale è cresciuta negli ultimi anni grazie anche a riconoscimenti come quello ottenuto nel 2025, che l’ha incoronata come una delle destinazioni più affascinanti al mondo. La giuria del concorso ha sottolineato come Cala Goloritzé abbia il potere di emozionare fin dal primo sguardo, grazie alla sua acqua cristallina, ai ciottoli bianchi e a un paesaggio che sembra uscito da un quadro. Che si osservi dall’alto o si cammini lungo la riva con i piedi immersi nell’acqua, lo scenario mozzafiato si rivela in tutta la sua straordinarietà. La sua bellezza selvaggia e autentica le ha permesso di conquistare il podio, distinguendosi tra le spiagge più esotiche e rinomate del mondo.
Questa spiaggia sembra sospesa nel tempo, priva di stabilimenti balneari, strutture o interventi artificiali. La sua aura di purezza e di semplicità la rende ancora più affascinante, quasi un santuario naturale. Il pinnacolo calcareo di 143 metri che svetta sopra il mare rappresenta uno dei simboli distintivi di Cala Goloritzé, un vero e proprio monumento naturale che richiama arrampicatori e amanti della natura da ogni parte del globo. La sua imponenza e la sua forma suggestiva ricordano una cattedrale naturale, un capolavoro modellato dalla forza del mare e del vento nel corso dei millenni.
L’acqua che bagna questa spiaggia è incredibilmente limpida e perfetta per nuotare, offrendo un’esperienza di balneazione che rimane impressa nella memoria di chiunque abbia avuto il privilegio di immergersi nelle sue acque. Tuttavia, ciò che rende Cala Goloritzé davvero unica non è solo la sua bellezza estetica, ma anche il suo status di area protetta. Nel corso degli anni ’90, infatti, è stata dichiarata monumento naturale, e grazie a questo status di tutela ha mantenuto intatta la sua natura selvaggia e incontaminata. Gli sforzi di conservazione e protezione hanno permesso di preservare il suo ecosistema, assicurando che questa meraviglia naturale possa essere ammirata ancora per molti decenni a venire.
Cala Goloritzé incarna il perfetto connubio tra un paesaggio naturale di straordinaria bellezza e un’esperienza balneare senza pari. La sua posizione remota, la sua atmosfera silenziosa e il suo paesaggio fiabesco la rendono un luogo unico, capace di emozionare e di rapire il cuore di chi la visita. La sua recente consacrazione come la spiaggia più famosa al mondo rappresenta un riconoscimento meritato, che testimonia quanto la Sardegna continui a essere un punto di riferimento internazionale per chi desidera immergersi in scenari naturali di rara bellezza. Cala Goloritzé non è solo una spiaggia, ma un simbolo di tutela e di rispetto per l’ambiente, un esempio di come la natura, se preservata con cura, possa regalare emozioni senza tempo e diventare un patrimonio condiviso di tutta l’umanità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

