Rinasce l’Ogliastra: insediato il nuovo Consiglio Provinciale, la sfida di Seoni tra unità e grane da sbrogliare

Ieri in via Mameli si è insediato il nuovo consiglio provinciale dell’Ogliastra, a Tortolì, un momento carico di speranza ma anche di consapevolezza delle difficoltà che attendono la neonata amministrazione.
canale WhatsApp
Rinasce l’Ogliastra: insediato il nuovo Consiglio Provinciale, la sfida di Seoni tra unità e grane da sbrogliare.
Un evento di cruciale rilevanza istituzionale ha sancito la ripartenza dell’ente intermedio in Ogliastra. Ieri in via Mameli si è insediato il nuovo consiglio provinciale dell’Ogliastra, a Tortolì, un momento carico di speranza ma anche di consapevolezza delle difficoltà che attendono la neonata amministrazione. La rinata Provincia Ogliastra riparte con non poche grane da sbrogliare, dopo anni di inattività e questioni irrisolte.
Il neopresidente Alessio Seoni ha offerto una visione dirompente e focalizzata sul futuro. Senza fronzoli e prima del programma elettorale il neopresidente Alessio Seoni l’ha detto questo pomeriggio nel giorno dell’insediamento nella sede di via Mameli che la determinazione, il coraggio, e l’unità (anche se tra diversi colori politici in squadra) ci sono. Il primo consiglio provinciale è stato aperto dal giuramento degli eletti: dopo la proclamazione degli eletti e dopo aver prestato giuramento con non poca emozione, Seoni ha reso omaggio al passato, salutando gli ex presidenti provinciali Piero Carta e Bruno Pilia seduti in prima fila e riconoscendo la necessità di riprendiamo da dove abbiamo interrotto.
Dietro il tavolo della presidenza, una platea gremita con sindaci, l’ex amministratrice provinciale e amministratori dei 23 comuni ogliastrini ha ascoltato l’analisi del futuro. Il neopresidente ha parlato di come ripartire e per andare dove, dopo 15 anni di tempo, occasioni sprecate e risparmi effimeri. Ha definito il momento come una vera e propria occasione storica, pur riconoscendo l’esistenza di sfide ardue. L’energia e l’impegno non mancheranno: ha parlato anche di «determinazione feroce».
Le priorità programmatiche hanno toccato i temi centrali per lo sviluppo del territorio: ha parlato di ambiente, scuola, sanità. Ma il fulcro del suo intervento è stato un appello accorato alla collaborazione: ha parlato soprattutto di unità. Un messaggio di coesione, ribadito anche in lingua sarda, che invoca la necessità di operare congiuntamente, come espresso dal concetto di Toccada si tende sa mano e dal grido di incoraggiamento Forza Paris. Dopo il discorso del presidente, hanno preso parola anche vice presidente Carlo Lai, e i consiglieri del nuovo consiglio provinciale ogliastrino.
In qualità di Sindaco del comune capoluogo dove ha sede legale l’ente intermedio, il primo cittadino ha voluto sottolineare il valore dell’evento. L’amministrazione ha espresso grande piacere nel porgere i più sinceri auguri al Presidente della Provincia Alessio Seoni, al Vice Presidente Carlo Lai e ai componenti del Consiglio Provinciale appena insediati. Il Sindaco ha espresso le sue felicitazioni per la fiducia e l’impegno che i consiglieri stanno per intraprendere al servizio della comunità ogliastrina, augurando a tutti loro buon lavoro, serenità e successo nelle attività istituzionali. È stato riconosciuto che i nuovi eletti sono chiamati a svolgere un ruolo fondamentale per lo sviluppo e il benessere della nostra provincia ed è stata espressa fiducia nel fatto che faranno del loro meglio per rappresentare e servire la comunità con dedizione e passione.
La provincia torna dunque a gestire fondamentali settori di competenza. Alcune delle principali competenze della provincia sono la difesa del suolo e ambiente, prevenzione delle calamità naturali e gestione dei rifiuti, così come la viabilità e trasporti, manutenzione strade provinciali, pianificazione dei servizi di trasporto pubblico e privato. L’ente si occuperà anche di istruzione e formazione, programmazione della rete scolastica provinciale e gestione dell’edilizia scolastica, oltre alla promozione dello sviluppo economico, sociale e culturale. Fondamentale sarà la pianificazione territoriale provinciale e di coordinamento, raccolta e elaborazione dati, assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali e promozione delle pari opportunità.
Nonostante il supporto, l’Amministrazione comunale ha voluto chiarire la sua posizione istituzionale. Il Comune ha promesso che sarà leale e di supporto alla rinata Provincia, pur restando in attesa di una riforma organica che consenta un coinvolgimento molto più ampio del corpo elettorale e pienamente consapevoli che tante sono le perplessità rappresentate dai cittadini sull’ente intermedio. Infine, è stato espresso un forte orgoglio che all’interno del consiglio provinciale siano stati eletti tre amministratori di Tortolì, due di maggioranza (Mara Mascia e Stefania Vargiu) e uno dell’opposizione (Fabrizio Porrà), a differenza del passato dove purtroppo su 25 consiglieri eletti Tortolì non era rappresentato, un fatto che ristabilisce una giusta rappresentatività per il comune capoluogo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA