Ottava edizione del Gioco dei Racconti organizzato dal Caffè Letterario: ecco come e quando partecipare

Il concorso organizzato da Margherita Musella è aperto a tutti e rappresenta un’occasione unica per mettere alla prova la propria creatività e sensibilità narrativa. I testi saranno giudicati in forma anonima per garantire imparzialità e valorizzare solo la forza delle parole.
canale WhatsApp
Riparte con entusiasmo, come ogni autunno, il Caffè Letterario di Margherita Musella e Giorgio Murru.
Insieme agli incontri letterari, ai cancelli di partenza anche l’ottava edizione del “Gioco dei Racconti”, con un tema che invita alla meraviglia e alla scoperta: “Quando la vita sorprende”, ispirato alla parola serendipity, ovvero “cercare una cosa e trovarne un’altra”. Il 25 settembre ha segnato l’apertura del concorso, che come ogni anno anticipa la ripresa degli incontri del Caffè Letterario, prevista per il 26 ottobre.
“Siamo lieti e molto contenti di poter iniziare un nuovo anno del nostro Caffè Letterario” – dichiara Margherita Musella – “e di lanciare questa nuova edizione del Gioco dei Racconti, che da sempre unisce scrittura, emozione e condivisione”. Il concorso è aperto a tutti e rappresenta un’occasione unica per mettere alla prova la propria creatività e sensibilità narrativa. I testi saranno giudicati in forma anonima per garantire imparzialità e valorizzare solo la forza delle parole.
I dieci racconti finalisti entreranno a far parte del libro collettivo che porterà lo stesso titolo del concorso, “Quando la vita sorprende”, una raccolta che, come ogni anno, racchiuderà le voci e le emozioni dei partecipanti. I racconti devono essere brevi, con una lunghezza massima di 10 pagine e contenere tra le 250 e le 300 parole per pagina. I testi vanno inviati entro il 25 dicembre all’indirizzo e-mail [email protected], senza riportare il nome dell’autore per mantenere l’anonimato durante la selezione. Per partecipare è necessario essere iscritti al Caffè Letterario, con una quota associativa di 15 euro: la tessera sarà, come da tradizione, una copia del libro che raccoglierà i migliori racconti.
Con il suo spirito accogliente e appassionato, il Caffè Letterario di Margherita Musella e Giorgio Murru continua a essere un punto di riferimento per gli amanti della scrittura e della lettura. Ancora una volta, le parole diventano un gioco, un incontro e soprattutto – come suggerisce il tema di quest’anno – una sorpresa della vita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA