Record temperatura massima raggiunta in Sardegna: a quale comune spetta? Indizio: si trova in Ogliastra

Si tratta di un picco di ben 48 gradi raggiunto nel 2023...chi si ricorda dove?
canale WhatsApp
La Sardegna presenta prevalentemente un clima mediterraneo, ma la sua posizione particolare — completamente circondata dal mare e distante dai grandi continenti — comporta una notevole variabilità termica tra i diversi versanti, soprattutto durante ondate di calore o di freddo intenso.
La vicinanza con l’Africa espone l’isola a frequenti incursioni di aria calda proveniente dal Nord Africa. In inverno gli effetti di queste correnti sono limitati, dato che il Sahara registra temperature relativamente miti, mentre nei mesi più caldi le ondate di aria calda possono far salire le temperature a livelli eccezionali.
Secondo i dati di Sardegna Clima, il record estivo spetta a Jerzu, che durante l’ondata di calore di luglio 2023 ha raggiunto i 48,2°C. I valori massimi considerati sono quelli superiori ai 45°C, raccolti per il periodo 1951-1980 e poi integrati con le rilevazioni del SAR (ora ARPAS) e delle stazioni di Sardegna Clima dal 1999 a oggi. Tuttavia, i dati storici forniti dall’ente Idrografico tra gli anni ’40 e ’70 potrebbero non essere del tutto affidabili, a causa di possibili errori di manutenzione delle capannine meteorologiche.
In Sardegna, nelle zone interne, temperature superiori ai 40-41°C per 5-7 giorni all’anno sono piuttosto frequenti. Superare i 45°C resta invece un evento raro, anche se negli ultimi dieci anni sta diventando più comune; per questo motivo tale soglia è stata scelta come riferimento per stilare la tabella dei massimi estremi.
.

© RIPRODUZIONE RISERVATA