Paola Turci, Gino Castaldo e Jacopo Cullin completano il cartellone del 35esimo festival Rocce Rosse Blues

Il programma di Rocce Rosse Blues 2025 è ora completo. Due nuovi appuntamenti si aggiungono al cartellone: Paola Turci e Gino Castaldo con "La rivoluzione delle donne" l’8 agosto, e Jacopo Cullin con "È inutile a dire!" il 9. Tutti i dettagli nell’articolo.
Il mosaico della trentacinquesima edizione del festival Rocce Rosse Blues si arricchisce di due nuove tessere preziose, pronte a illuminare il palcoscenico dell’Istituto Salesiano di Lanusei con parole, musica e ironia. Due appuntamenti d’eccezione sono in programma l’8 e il 9 agosto, confermando il festival ogliastrino come uno dei riferimenti più vivaci della scena culturale estiva in Sardegna.
L’8 agosto riflettori puntati su Paola Turci e il critico musicale Gino Castaldo, protagonisti de “La rivoluzione delle donne”, nuovo spettacolo prodotto da Elastica con L’Eredità delle Donne e in collaborazione con Agidi. Dopo il successo del tour Il tempo dei Giganti, Turci e Castaldo tornano sul palco per celebrare le grandi voci femminili della musica italiana: donne che hanno cambiato i costumi, la società e l’immaginario collettivo. Mina, Milva, Mia Martini, Loredana Bertè, Alice, Caterina Caselli, Patty Pravo e molte altre verranno raccontate e interpretate in un viaggio emozionante fatto di parole, immagini e musica dal vivo.
«Queste grandi artiste mi hanno cresciuta e formata – spiega Paola Turci – è un privilegio suonare e cantare le loro canzoni, ascoltare le loro storie, ringraziarle per la bellezza e il coraggio che ci hanno lasciato». Le fa eco Gino Castaldo: «Ci siamo accorti di quanto poco spazio fosse stato dato alle voci femminili nel nostro precedente spettacolo. Da qui è nato il desiderio di colmare quel vuoto e rendere omaggio a chi ha saputo imporsi e cambiare le regole del gioco».

Paola Turci e Gino Castaldo • credits Fabio Benato
Il giorno seguente, sabato 9 agosto, tocca all’irresistibile comicità di Jacopo Cullin con “È inutile a dire!”, uno spettacolo ormai cult, capace di registrare sold out nei principali teatri d’Italia, da Roma a Milano, da Bari a Torino. Il poliedrico attore e regista cagliaritano sarà affiancato, come sempre, dal fidato Gabriele Cossu e accompagnato dalle musiche dal vivo del trio composto da Matteo Gallus (violino), Riccardo Sanna (fisarmonica) e Andrea Lai (contrabbasso).
Con la sua ironia elegante e tagliente, Cullin mette in scena le contraddizioni e le fragilità della società contemporanea, scandagliando le relazioni umane con uno sguardo tanto disincantato quanto profondamente umano. Un’occasione imperdibile per riflettere e ridere, come solo il grande teatro sa fare.
Il cartellone di Rocce Rosse Blues 2025 si completa così, forte di una line-up che unisce qualità, sperimentazione e intrattenimento. Dopo l’anteprima del 12 luglio a Cagliari con la voce jazz di Nicole Zuraitis, il festival tornerà nella sua casa di Lanusei ospitando artisti come Lucio Corsi (19 luglio), Cristiano De André (2 agosto), Vinicio Capossela (3 agosto) e una nutrita pattuglia di protagonisti del blues: Eric Bibb (25 luglio), The Kings of Blues (26 luglio), Zac Harmon (13 agosto) e i sardi Irene Loche, Nanni Gaias, Bad Blues Quartet, Moses Concas e Odd Blues.
Una rassegna che, come da tradizione, miscela generi e linguaggi per raccontare l’anima più autentica della musica e del teatro, in una terra che fa dell’accoglienza e della cultura un tratto distintivo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA