Ogliastra Guest Card: al via la stagione estiva con mappe, infopoint digitale e tante esperienze gratuite

La Ogliastra Guest Card si presenta in due versioni – gratuita e premium – e consente l’accesso privilegiato a una selezione di esperienze culturali, naturalistiche ed enogastronomiche.
Con l’arrivo della stagione estiva 2025, l’Ogliastra lancia ufficialmente un progetto ambizioso e innovativo: la Ogliastra Guest Card, un pass turistico che si inserisce in una strategia di sviluppo locale costruita su collaborazione, tecnologia e valorizzazione del territorio. Il Consorzio Turistico Ogliastra Blue Zone, promotore dell’iniziativa, ha messo in rete oltre 40 operatori locali, dando vita a un sistema turistico integrato che mira a offrire ai visitatori un’esperienza autentica, coinvolgente e facilitata.
Il debutto del progetto coincide con la distribuzione di 30.000 mappe turistiche, ricche di indicazioni su itinerari, spiagge, siti culturali e attività esperienziali. A queste si affianca un infopoint digitale, accessibile tramite WebApp, che ha già attirato oltre 250 utenti unici e generato 750 visualizzazioni nei primi giorni di attività.
La Ogliastra Guest Card si presenta in due versioni – gratuita e premium – e consente l’accesso privilegiato a una selezione di esperienze culturali, naturalistiche ed enogastronomiche. I possessori della card potranno visitare senza costi aggiuntivi siti archeologici di pregio come Selene a Lanusei, S’Arcu e is Forros a Villagrande e il complesso di Scerì a Ilbono. A questi si aggiungono momenti di socialità con aperitivi tipici gratuiti in tre strutture simbolo della gastronomia ogliastrina: la Cooperativa Pescatori di Tortolì, Locanda 45 e il chiosco Hakuna Matata sulla spiaggia. Immancabile, infine, la visita guidata a Gairo Vecchio, il suggestivo borgo fantasma, simbolo della resilienza locale.
Ma la card non si limita alle gratuità. Gli utenti potranno usufruire di sconti riservati su escursioni, trekking, tour in barca ed eventi, con l’obiettivo di rendere l’Ogliastra una meta sempre più accessibile, senza rinunciare alla qualità dell’offerta.
Il progetto è disponibile sia online, sul sito www.ogliastraguestcard.it, che nelle strutture aderenti, ed è gestito interamente via WebApp, pensata per garantire massima semplicità e usabilità.
A tracciare il bilancio di questa prima fase è lo stesso Consorzio Ogliastra Blue Zone, che sottolinea il carattere pionieristico dell’iniziativa: «Siamo fieri di aver dato il via a un progetto che nasce interamente dal basso, senza fondi pubblici, ma con il contributo diretto delle imprese locali. La nostra Guest Card – spiegano dal Consorzio – arriva in un contesto in cui l’Ogliastra si mette finalmente al passo con le destinazioni più strutturate, ma lo fa con un’identità forte e un modello autosufficiente. Il nostro obiettivo per quest’anno è raccogliere quante più adesioni possibile per pianificare con dati certi la stagione 2026. È solo l’inizio, ma abbiamo gettato le basi per un sistema turistico moderno e coeso».
Un cambio di passo che promette di trasformare il modo di vivere e raccontare l’Ogliastra, puntando su innovazione, sinergia e sostenibilità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA