Arbatax pronta per Lagune Aperte. 1 maggio tra musica, cibo e artigianato: il programma della manifestazione

Oltre alla musica e al cibo, spazio anche all’artigianato e alla creatività locale, con bancarelle e laboratori che raccontano il saper fare delle mani sarde, tra ceramica, tessuti e oggetti d’arte. L’intera manifestazione sarà supportata da un’organizzazione attenta all’accoglienza: navette gratuite, parcheggio assistito, aree per famiglie e ambienti accessibili a tutti, animali compresi.
Il Primo Maggio in Ogliastra non segue i sentieri consueti. Alla Peschiera San Giovanni di Tortolì, immersa nel paesaggio lagunare, va in scena Lagune Aperte, giunto alla sua settima edizione. Un evento che, anno dopo anno, si è affermato come una delle proposte più originali, autentiche e partecipate della primavera sarda. Organizzato dalla Cooperativa Pescatori Tortolì, con la direzione artistica dell’Associazione Artisti Ogliastra, Lagune Aperte è molto più di una semplice festa: è un’esperienza culturale e sensoriale che racconta un altro modo di vivere il territorio.
A differenza di altre celebrazioni più tradizionali, questa manifestazione offre un’alternativa viva e contemporanea, capace di mettere insieme musica, gastronomia, artigianato e sostenibilità, in un contesto che accoglie e coinvolge. È un appuntamento che attira visitatori da tutta la Sardegna, accomunati dal desiderio di immergersi in una dimensione comunitaria e partecipativa.
Lagune Aperte Arbatax
Luca Cacciatori, presidente della Cooperativa Pescatori Tortolì, descrive così il senso profondo dell’evento: “Lagune Aperte non è solo una festa, è una dichiarazione d’amore per il nostro territorio. Ogni ostrica, ogni nota musicale, ogni piatto servito racconta una Sardegna che ha il coraggio di essere se stessa, senza filtri. La Cooperativa è orgogliosa di guidare un evento dove la sostenibilità non è una moda, ma un gesto quotidiano. Quest’anno più che mai, vogliamo che chi arriva qui si senta parte di una comunità che crede nella bellezza del fare bene e con il cuore.”
La giornata sarà scandita da concerti e performance curate da artisti del panorama locale, selezionati con attenzione dall’Associazione Artisti Ogliastra, che ha trasformato questo evento in un vero e proprio laboratorio culturale a cielo aperto. Per Gilberto Ligas, direttore artistico dell’associazione, “Lagune Aperte è diventata una vera agorà culturale: un luogo dove la musica non è intrattenimento, ma strumento di connessione tra persone, territori e visioni. La nostra direzione artistica vuole restituire al pubblico un 1° maggio vivo, libero, vibrante. Portiamo sul palco artisti che hanno qualcosa da dire, e che lo fanno in armonia con un paesaggio che è già di per sé poesia. Perché qui, tra la laguna e il vento, l’arte trova casa.”

Gilberto Ligas
Anche la gastronomia avrà un ruolo centrale, grazie alla presenza di eccellenze locali: piatti preparati con materie prime del territorio, tra cui pesce fresco, formaggi alla piastra, dolci tipici e birre artigianali prodotte in Ogliastra. Ogni proposta culinaria sarà servita con materiali compostabili, nell’ottica di un’attenzione concreta verso l’ambiente.
Donatella Contu, vicepresidente della Cooperativa, sottolinea l’importanza dei dettagli che rendono unico l’evento: “A Lagune Aperte ogni piccolo dettaglio ha un’anima. Dai materiali compostabili fino ai piatti che raccontano storie di mare e memoria. Questo evento è la nostra risposta a chi cerca un 1° maggio fuori dagli schemi: qui non trovi effetti speciali, ma emozioni vere. Vogliamo che ogni persona che passa dalla Peschiera San Giovanni si senta accolta, rispettata e ispirata a rispettare, a sua volta, il nostro mare.”
Oltre alla musica e al cibo, spazio anche all’artigianato e alla creatività locale, con bancarelle e laboratori che raccontano il saper fare delle mani sarde, tra ceramica, tessuti e oggetti d’arte. L’intera manifestazione sarà supportata da un’organizzazione attenta all’accoglienza: navette gratuite, parcheggio assistito, aree per famiglie e ambienti accessibili a tutti, animali compresi.
L’appuntamento è per giovedì 1° maggio 2025, dalle ore 10 alle 20, alla Peschiera San Giovanni di Tortolì.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 0782 664415, scrivere a [email protected] oppure seguire le pagine Instagram @associazioneartistiogliastra e @cooperativapescatoritortoli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA