Meraviglie di Sardegna: Piscine di Venere, un angolo di paradiso sulla costa ogliastrina

Nascoste tra le scogliere maestose della costa orientale della Sardegna, le Piscine di Venere rappresentano una delle meraviglie più spettacolari e ambite del Golfo di Orosei. Un luogo incantato, tanto amato dai viaggiatori da essere in cima alle classifiche delle calette più belle d’Italia.
Meraviglie di Sardegna: Piscine di Venere, un angolo di paradiso sulla costa ogliastrina.
Nascoste tra le scogliere maestose della costa orientale della Sardegna, le Piscine di Venere rappresentano una delle meraviglie più spettacolari del Golfo di Orosei. Un luogo incantato, nel territorio di Baunei, tanto amato dai viaggiatori da essere in cima alle classifiche delle calette più belle d’Italia.
Qui, il mare sfoggia una tavolozza di colori mozzafiato, dal turchese cristallino all’azzurro profondo, riflesso di un fondale sabbioso e rocce calcaree che amplificano la luce del sole. Un angolo di paradiso che rapisce lo sguardo e invita a tuffarsi in acque talmente trasparenti da far sembrare sospese le imbarcazioni che vi sostano.
Superato l’ingresso della Grotta del Fico, a poca distanza dalla suggestiva Cala Biriola, le Piscine di Venere si rivelano in tutta la loro bellezza. Il modo più comodo per raggiungerle è via mare, con una minicrociera o un gommone dai porti di Cala Gonone e Santa Maria Navarrese, impiegando circa mezz’ora di navigazione. Ma chi desidera un’esperienza più avventurosa può arrivarci attraverso il leggendario trekking del Supramonte, un percorso che attraversa pareti a strapiombo, foreste di lecci e ginepri e antichi sentieri di pastori e carbonai, offrendo panorami straordinari su questo tratto di costa selvaggia. Un itinerario impegnativo, riservato agli escursionisti più esperti, che culmina con l’arrivo in questa baia incontaminata, dove la fatica viene ripagata da un panorama da sogno.

Le piscine di Venere
Il segreto dell’incredibile trasparenza di queste acque risiede nelle numerose sorgenti di acqua dolce che sgorgano dalla scogliera, contribuendo a mantenere il mare limpido e brillante. La piccola spiaggia nel territorio di Baunei, lunga appena 50 metri, è incorniciata da falesie calcaree alte oltre 200 metri, scolpite dal vento e dal tempo, e avvolte dalla profumata macchia mediterranea. Il suo nome originale, “Su Piggiu ‘e Laori”, ha lasciato il posto alla più evocativa denominazione di Piscine di Venere, un chiaro omaggio alla bellezza straordinaria di questo specchio d’acqua. Durante i mesi estivi, il contrasto tra la purezza del mare e le imbarcazioni che vi sostano regala un’illusione ottica unica: sembrano galleggiare nell’aria, sospese in un’atmosfera quasi surreale.
Alle spalle della caletta, le scogliere si aprono lasciando spazio a un intricato percorso che fa parte del Selvaggio Blu, uno dei trekking più spettacolari e impegnativi d’Europa. Qui, le antiche tracce dei pastori e dei carbonai rivelano un passato di vita dura e resiliente: scale e passerelle in legno, ancoraggi in ferro e sentieri scavati nella roccia testimoniano il passaggio dell’uomo in un territorio aspro e magnifico. Il cammino prosegue lungo la costa fino a Cala Sisine, una delle spiagge più belle dell’Ogliastra, incastonata alla fine di un antico canyon fluviale. Non lontano, la grotta del Miracolo svela un incredibile mondo sotterraneo di stalattiti e stalagmiti dalle forme sorprendenti.
Il viaggio in questa meravigliosa porzione di Sardegna non può concludersi senza esplorare le altre perle del territorio baunese: più a nord, Cala Luna, con le sue iconiche grotte scavate nella roccia; più a sud, Cala Mariolu, famosa per i suoi sassolini bianchi simili a confetti, e Cala dei Gabbiani, il suo naturale proseguimento. Infine, la spettacolare Cala Goloritzè, dove il mare turchese, i sassolini bianchissimi e il celebre pinnacolo roccioso dell’Aguglia compongono uno dei panorami più iconici del Mediterraneo. Un viaggio attraverso scenari da sogno, tra mare, cielo e roccia, dove la natura si esprime in tutta la sua grandiosità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA