Sanremo: ecco la lista di tutti i cantanti sardi che hanno partecipato al Festival. Li ricordate tutti?
Da Vittorio Inzaina a Mahmood, passando per Collage, Tazenda e tanti altri: i sardi a Sanremo hanno portato la loro passione e il loro talento, scrivendo pagine indimenticabili della musica italiana. E noi, davanti alla tv, sempre a fare il tifo per loro.
canale WhatsApp
La Sardegna e Sanremo hanno un legame speciale, fatto di voci straordinarie e momenti indimenticabili. Tutto comincia nel 1965 con Vittorio Inzaina, 23enne di Telti, primo sardo a salire sul palco dell’Ariston. Poi arriva l’eleganza di Marisa Sannia nel 1968, ex cestista e attrice che conquista tutti con la sua voce.
Nel 1970 tocca ad Angelo Sotgiu, di Trinità d’Agultu, che fa cantare l’Italia con i Ricchi e Poveri. Nel 1977 è il turno dei Collage, band di Olbia, che sfiora la vittoria con “Tu mi rubi l’anima”, mentre nel 1984 quello del cantante arbataxino Marcello Murru con Mondorama e nel 1988 dei sassaresi Ice portano energia e rock al Festival.
Il 1991 vede i leggendari Tazenda incantare con “Spunta la luna dal monte”, in coppia con Pierangelo Bertoli. Nel 1993 Maria Grazia Impero ci prova con “Tu con la mia amica”, e nel 2001 gli Isola Song rappresentano la Sardegna tra le Nuove Proposte con “Grazie”.
Gli anni 2000 portano grandi soddisfazioni. Nel 2005 Francesco Renga, originario di Tula, trionfa con “Angelo”, mentre Marco Carta (2009) e Valerio Scanu (2010) vincono due edizioni consecutive, rendendo la Sardegna protagonista assoluta.
Nel 2013 Ilaria Porceddu, di Assemini, conquista il secondo posto a Sanremo Giovani con “In equilibrio”, mentre Bianca Atzei, originaria di Siamanna, partecipa a due edizioni.
E poi c’è Mahmood, orgoglio di Orosei, che nel 2019 trionfa con “Soldi” e, nel 2022, vince di nuovo con Blanco grazie a “Brividi”, dopo aver conquistato anche l’Eurovision.
Da Vittorio Inzaina a Mahmood, passando per Collage, Tazenda e tanti altri: i sardi a Sanremo hanno portato la loro passione e il loro talento, scrivendo pagine indimenticabili della musica italiana. E noi, davanti alla tv, sempre a fare il tifo per loro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

