Adottare una pecora o un alveare? In Sardegna si può: ecco come attraverso un progetto di valorizzazione del territorio

Grazie a iniziative come questa, la Sardegna non è solo una terra di straordinaria bellezza, ma anche luogo dove si intende creare un futuro più consapevole e autentico.
Nel cuore della Sardegna ha preso vita un anno fa un progetto innovativo che punta a promuovere le tradizioni agricole locali e a sostenere i piccoli produttori. Si chiama “Mannos – From the Land of Longevity” e consente di adottare virtualmente pecore, capre, alveari, campi di grano o filari di vite, offrendo un legame unico con la terra e i suoi prodotti. Numerose adesioni, metà delle quali provenienti dalla Sardegna stessa dal resto d’Italia, arrivano anche dall’estero, in particolare da Germania, Irlanda e Belgio.
Tra le adozioni più curiose spicca quella di un alveare regalato da un’azienda ai propri dipendenti come segno di riconoscimento per il loro impegno. Questo gesto è stato poi ricambiato dai lavoratori verso i dirigenti, creando un circolo virtuoso di gratitudine. “Abbiamo avuto anche richieste per regali di nozze,” racconta Maria Giovanna Carta, consulente aziendale originaria di Olbia e ideatrice del progetto.
L’adozione virtuale offre un doppio vantaggio: da un lato, sostiene il lavoro degli agricoltori e degli allevatori, che condividono aggiornamenti periodici sulle loro attività; dall’altro, permette agli adottanti di ricevere prodotti autentici e di alta qualità, direttamente dalla terra sarda. Ogni adozione è personalizzata: il nome dell’adottante viene apposto sul collarino dell’animale o sull’arnia, e chi lo desidera può visitare il proprio “angolo” di Sardegna per conoscere di persona il produttore e le sue attività.
Oltre all’adozione, Mannos offre esperienze immersive per vivere da vicino la realtà agricola sarda. I partecipanti possono cimentarsi nella mungitura e nella caseificazione, oppure, visitare gli alveari e assistere alla molitura del grano. “Con Mannos vogliamo promuovere uno stile di vita sano e genuino, sulle orme dei nostri antenati, e allo stesso tempo sostenere i giovani produttori che investono nel futuro dell’agricoltura,” spiega Maria Giovanna Carta.
Il progetto Mannos, nato nel Sassarese, rappresenta una risposta concreta alla necessità di valorizzare le produzioni locali e di preservare le tradizioni, offrendo al contempo un’opportunità di sviluppo per i piccoli produttori. La possibilità di adottare un pezzo di Sardegna, ricevere prodotti autentici e partecipare a esperienze uniche rende questo progetto un modello innovativo di sostenibilità e promozione culturale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA