“Guttiau”, il pane sardo che ha conquistato il mondo. Sapete perché si chiama così?

Il guttiau è il carasau dei più golosi. Dopo la cottura prevede l'aggiunta di olio extravergine di oliva e sale in superficie con una "abbrustolita" finale in forno o alla griglia.
Pane carasau e guttiau: il croccante orgoglio della Sardegna che ha conquistato il mondo
Tra le tipologie di pane più famose della Sardegna, uno in particolare si distingue per la sua forma, la sua consistenza, la sua storia e il suo sapore unico: il pane carasau. È impossibile non riconoscerlo, con quei suoi dischi sottilissimi, dorati e croccanti, preparati con pochi ingredienti essenziali – farina di semola, acqua, lievito e sale – che racchiudono però tutta la tradizione e l’ingegno della cucina sarda. Originariamente nato come pane da lunga conservazione, ideale per i pastori che trascorrevano mesi lontani da casa, il carasau è diventato col tempo un’icona, un simbolo della Sardegna che profuma di forno a legna, fatica antica e sapienza tramandata. Negli ultimi anni questi dischi leggeri, friabili e irresistibili hanno letteralmente conquistato il mondo: si trovano nei ristoranti più rinomati, negli scaffali gourmet, nei menù stellati e persino negli aperitivi più modaioli. Eppure, tra tutte le varianti, la versione che sa davvero esaltare questo pane come nessun’altra è quella chiamata “guttiau”. Cosa cambia? Un gesto semplice ma geniale: un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale, il tutto passato velocemente al forno. Il pane carasau guttiau si trasforma così in uno snack irresistibile, saporito, profumato, in grado di sedurre al primo morso. Croccante ma non secco, sapido ma non invadente, fragrante e intenso, il guttiau è l’essenza della Sardegna in forma di pane: essenziale, schietta, piena di carattere. Chi assaggia il carasau guttiau non torna più indietro. E così, da pane dei pastori a protagonista delle tavole contemporanee, questo prodotto semplice e geniale continua il suo viaggio, portando con sé la storia, la cultura e il gusto autentico di un’isola che non smette mai di sorprendere.
Il guttiau è il carasau dei più golosi. Dopo la cottura prevede l’aggiunta di olio extravergine di oliva e sale in superficie con una “abbrustolita” finale in forno o alla griglia. In commercio esiste anche la versione “chips” che prevede la frittura.
Ma cosa significa “guttiau”? Questa parola in sardo significa “gocciolato”, “asperso”. Il motivo è presto detto: la procedura della preparazione del guttiau consiste nel far gocciolare l’olio nel carasau, letteralmente bagnato nel condimento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA