I sentimenti nella Sardegna del passato: a Tortolì la presentazione del libro “Raccontando d’amore”

Per Tortolì è stata scelta la storia di Tzia Assuntina Pili: nel libro è stata raccontata dalla giornalista Michela Girardi, che interverrà durante la presentazione di domenica 17 dicembre
Il prossimo 17 dicembre, alle 17, la sala convegni della Caritas di Tortolì si trasformerà in un luogo di riflessione e confronto, accogliendo la presentazione di un volume che getta luce sui segreti degli affetti, sui silenzi patiti, sugli sguardi carpiti e i sorrisi celati. “Raccontando d’amore” è un libro che si propone di rievocare le storie d’amore vissute nella Sardegna del Secondo Dopoguerra.
L’opera, curata da un gruppo di giornalisti sardi che ha raccolto le testimonianze di quasi quaranta anziani provenienti da varie località dell’Isola, offre una testimonianza unica e autentica delle esperienze sentimentali vissute dai giovani della metà del Novecento. Attraverso il filo del ricordo, questi narratori, ognuno portatore di una prospettiva unica, ricostruiscono un breviario di storie d’amore che spaziano tra cronaca e storia, restituendo vita e significato a quegli affetti che spesso restano taciuti.
La scelta di concentrarsi sul periodo del Secondo Dopoguerra rende questo libro ancor più intrigante, poiché l’opera propone una rara finestra su un momento cruciale della storia sarda, in cui le cicatrici della guerra si facevano ancora sentire, ma la speranza e la voglia di amare si facevano strada con forza.
Per Tortolì è stata scelta la storia di Tzia Assuntina Pili: nel libro è stata raccontata dalla giornalista Michela Girardi, che interverrà durante la presentazione.
La consulenza scientifica della Biblioteca di Sardegna ha garantito un approccio rigoroso e accurato all’analisi delle testimonianze, offrendo al lettore una prospettiva documentata e ben contestualizzata. Le storie d’amore narrate in queste pagine diventano così non solo emozionanti esperienze individuali, ma anche pezzi di un mosaico più ampio che riflette la società sarda di quel periodo.
La presentazione sarà arricchita – grazie alla collaborazione con il Caffè Letterario di Margherita Musella – da momenti di confronto e dibattito, dove il pubblico presente avrà l’opportunità di interagire con gli autori e di approfondire ulteriormente le storie narrate nel volume.
“Raccontando d’amore” si preannuncia come un viaggio emozionante nel passato, un tuffo nei sentimenti di chi ha vissuto e amato in una Sardegna in evoluzione.
…

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Grave incidente a Galtellì: auto invade la corsia opposta dove passa una moto, 4 feriti

Secondo una prima ricostruzione, l’auto sarebbe uscita di strada invadendo la carreggiata opposta. Una moto, sopraggiunta in quel momento, per evitare lo scontro, è finita rovinosamente sull’asfalto.
Un grave incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle ore 14:00, al km 7.900 della Strada Statale 129, nel territorio comunale di Galtellì.
Una squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Siniscola (9A) è intervenuta sul posto a seguito di una collisione che ha coinvolto una Renault Clio e una moto. Secondo una prima ricostruzione, ancora in fase di accertamento, l’auto sarebbe uscita di strada invadendo la carreggiata opposta. Una moto, sopraggiunta in quel momento, nel tentativo di evitare lo scontro, avrebbe perso il controllo finendo rovinosamente sull’asfalto.
Nell’incidente sono rimasti feriti i tre occupanti dell’auto e il conducente della moto, tutti trasportati d’urgenza all’ospedale di Nuoro dalle ambulanze del 118 provenienti da Orosei e Irgoli. I Vigili del Fuoco, oltre ad assistere i feriti, hanno proceduto alla messa in sicurezza dei veicoli e dell’intera sede stradale, attualmente chiusa al traffico per consentire le operazioni di soccorso e rilievo. Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri della Radiomobile di Siniscola e i militari della stazione di Galtellì per i rilievi del caso e la gestione della viabilità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA