Baunei, lo scoglio imbrattato dai vandali è stato finalmente ripulito

A darne notizia l'amministrazione comunale baunese con un post: "Oggi la giornata è iniziata benissimo. Abbiamo eseguito i lavori di ripristino dello scoglio di Isuili, rimuovendo la scritta che lo aveva imbrattato".
canale WhatsApp
Buone nuove da quel di Baunei. Lo scoglio che a maggio era stato imbrattato e deturpato con una bomboletta spray di una vernice non lavabile, finalmente è stato ripulito.
A darne notizia l’amministrazione comunale baunese con un post: “Oggi la giornata è iniziata benissimo. Abbiamo eseguito i lavori di ripristino dello scoglio di Isuili, rimuovendo la scritta che lo aveva imbrattato”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Come si pescava il corallo negli anni Cinquanta in Sardegna? Un video ce lo racconta

In questo bellissimo video viene spiegato come avveniva la pesca nel 1955. Le immagini furono girate su un'imbarcazione di pescatori
canale WhatsApp
Vai ad Alghero e compri un gioiellino fatto con il corallo: una vera e propria tradizione se si capita da turisti nelle stradine della cittadina catalana. Quantità e qualità il segreto del corallo custodito dal mare di Sardegna al largo di Alghero, che è diventato famoso in tutto il mondo.
Nei decenni scorsi in tanti sono arrivati qui per trovare e pescare l'”oro rosso del mare”. Una pesca diventata poi fin troppo intensiva che ha imposto la necessità di porre forti limiti. Oggi il corallo si pesca ancora: sono 25 le concessioni massime accordate ogni anno e il prelievo è consentito solo nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre.
In questo bellissimo video pubblicato su Youtube viene spiegato come avveniva la pesca ad Alghero nel 1955. Le immagini furono girate su un’imbarcazione di pescatori campani.

© RIPRODUZIONE RISERVATA