Lo sapevate? In una chiesa sarda c’è un bellissimo affresco dell’albero della vita
Scopri l’affresco dell’albero della vita, un capolavoro che ti lascerà a bocca aperta e che racconta la storia di un’intera comunità attraverso simboli e allegorie. Pronto per un viaggio nel tempo? Scopriamo insieme questa meraviglia
canale WhatsApp
Il Complesso della Cattedrale romanica di San Pantelaeo è una delle più importanti chiese medievali della Sardegna e si trova nel centro storico di Dolianova, una cittadina situata a circa 20 km da Cagliari. Grazie alla sua posizione geografica, la città è nota per la sua attività agricola.
La cattedrale, che è stata un luogo di culto fin dall’epoca paleocristiana, è stata costruita in tre fasi tra il XII e il XIII secolo. La sua costruzione è stata completata tra il 1261 e il 1289 dalle stesse maestranze che lavoravano alla chiesa di Santa Maria di Bonarcado. L’edificio è stato realizzato in pietra arenaria in stile romanico con alcuni elementi gotici e presenta decori floreali, geometrici, antropomorfi e mitologici. L’ingresso principale è caratterizzato da un marmo inciso con serpenti.

PH Pinterest
All’interno della cattedrale, che ha tre navate, si possono ammirare gli affreschi medievali nell’abside, tra cui uno rappresentante “l’Albero della Vita”, e sul fianco il “Retablo di San Pantaleo”.
Questi affreschi, considerati delle vere e proprie opere d’arte, sono stati realizzati tra la fine del XV secolo e i primi del XVI secolo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Londra, World Travel Market: Cala Goloritzè sul bus, meraviglioso biglietto da visita al prestigioso evento sul turismo

L'obiettivo è far risplendere l'unicità della Sardegna davanti al mondo, partendo dalla meraviglia naturale di Goloritzè.
canale WhatsApp
La Sardegna sbarca al World Travel Market (WTM) di Londra, uno degli eventi più importanti al mondo dedicati al turismo globale, iniziato ieri, 4 novembre fino al 6, presso l’Excel London. E per la sua immagine di punta, l’Isola ha scelto un biglietto da visita di incomparabile bellezza: la maestosa Cala Goloritzè.

Foto dal post di Salvatore Corrias
Presentarsi con l’iconica guglia e le acque cristalline di Goloritzè non è una scelta casuale, ma un messaggio forte e chiaro. “Credo sia un bel biglietto da visita,” afferma il consigliere regionale Salvatore Corrias. La partecipazione al WTM — la fiera turistica business-to-business più significativa del Regno Unito, organizzata da Reed Exhibition — non è solo una vetrina di visibilità. Essa rientra in una strategia più ampia e cruciale: la destagionalizzazione dell’offerta turistica, che punta a catturare l’attenzione dei buyer internazionali e consolidare la posizione della Sardegna sui mercati globali.
Londra, polo nevralgico del turismo e degli affari, funge da palcoscenico perfetto per mostrare le potenzialità della Sardegna oltre la classica stagione estiva, promuovendo il territorio come meta attraente per l’intero arco dell’anno.
Il World Travel Market riunisce ogni anno tutte le tipologie di operatori del settore, dagli uffici turistici alle compagnie aeree e marittime, fino alle strutture ricettive e ai siti di turismo online. La presenza istituzionale sarda mira a creare contatti solidi e ad avviare nuove opportunità di business-to-business sia con il mercato britannico che con quello internazionale. L’obiettivo è far risplendere l’unicità della Sardegna davanti al mondo, partendo dalla meraviglia naturale di Goloritzè.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
