In Sardegna l’abside di una chiesa è illuminata dal sole nascente ( ed è uno spettacolo)

Andate a vedere con i vostri occhi la luce del sole che penetra dalla trifora dell’abside, illuminando tutto ciò che c’è intorno. Uno spettacolo senza eguali.
canale WhatsApp
Siete pronti per un viaggio nel tempo? Vi portiamo a visitare una delle meraviglie architettoniche più sorprendenti in Sardegna: la cattedrale di San Pietro di Sorres!
Questo capolavoro del XII-XIII secolo si erge sulle pendici di un antico vulcano nel comune di Borutta e raggiunge un’altitudine di 540 metri sul livello del mare. Ma non sono solo i numeri a colpire: l’armonia e l’eleganza di questa chiesa romanico-pisana ti lasceranno senza fiato. Non ci credete? Andate a vedere con i vostri occhi la luce del sole che penetra dalla trifora dell’abside, illuminando tutto ciò che c’è intorno. Uno spettacolo senza eguali.
Ma non è solo un edificio bello da vedere: la cattedrale di San Pietro di Sorres ha una storia incredibile. Costruita durante il pontificato del Beato Goffredo da Meleduno, è stata il principale luogo di culto della diocesi di Sorres fino al 1503. Da allora, il monastero adiacente ospita una comunità di monaci benedettini sublacensi-cassinesi che hanno dedicato una foresteria per accogliere i visitatori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA