A Baunei esiste “Su meraculu”: 200 metri di grotte che si affacciano su Cala Sisine

Conosciuta anche come Sa Rutt’e su Meraculu, questa grotta ti porterà attraverso un regno di stalattiti, stalagmiti, pisoliti, vaschette e pavimenti lucidi: pure bellezza, quasi "miracolosa", appunto
canale WhatsApp
La dissoluzione dei calcari ha portato alla creazione di un gioiello geologico come Sa Rutt’e su Meraculu, meglio conosciuta come la Grotta del Miracolo.
Situata sulle pendici di Baccu Erettili e affacciata su Cala Sisine, questa incredibile grotta è un tesoro della natura che ti lascerà a bocca aperta. La grotta è lunga 200 metri con una temperatura costante di 17°, ed è opulenta di sculture naturali formate da stalattiti, stalagmiti, pisoliti, vaschette e pavimenti lucidi. Camminando attraverso uno stretto corridoio con stalagmiti a forma di cavolfiore, si arriva al vano centrale alto fino a sei metri e lungo oltre cento metri.
Qui si trova una scenografia espressionista di colonne e forme dalle tinte cromatiche affascinanti, comprese una forma d’anfora, una clessidra, un ranocchio e una ricca sala del tesoro. Grazie a un camminamento interno, potrai ammirare i profili delle varie concrezioni e intravedere ambienti ancora da scoprire. Sei pronto per un’esperienza unica?

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Karate e Kobudo sulla spiaggia di Foxilioni: a Tortolì il seminario internazionale con i maestri Galea

Due giornate dedicate all’arte marziale e ai suoi valori più autentici.
canale WhatsApp
La spiaggia di Foxilioni, a Tortolì, si trasformerà per due giorni in un tatami a cielo aperto. Il 13 e 14 settembre andrà in scena l’International Open Seminar di Karate & Kobudo, un appuntamento di rilievo che vedrà protagonisti i maestri maltesi Chris Galea (7° Dan) e Lucienne Galea (6° Dan) della Scuola Maltese di Karate.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Tortolì, è aperta alle associazioni sportive locali e regionali e rappresenta un’occasione preziosa di confronto, crescita tecnica e scambio culturale.
La scelta di Foxilioni come sede del seminario non è casuale: la spiaggia, con la sua bellezza naturale e il suo fascino incontaminato, offrirà uno scenario unico per accogliere gli ospiti maltesi e unire lo sport alla valorizzazione del territorio. Un contesto che rafforza il messaggio dell’evento: lo sport come incontro, dialogo e condivisione.
Gli orari del seminario:
Sabato 13 settembre: dalle 15:30 alle 18:30
Domenica 14 settembre: dalle 9:30 alle 12:30
Due giornate dedicate all’arte marziale e ai suoi valori più autentici, dove la disciplina del Karate e le tradizioni del Kobudo incontreranno la cultura dell’ospitalità e la bellezza paesaggistica dell’Ogliastra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA