(PHOTOGALLERY) Gairo, in migliaia ieri per il ritorno dopo due anni di “Su Marti Perra”

Uno degli eventi più attesi di questo periodo che ha fatto gravitare a Gairo migliaia di persone, coinvolte in una manifestazione di inestimabile valore: le immagini dei momenti più significativi nella gallery di Cristian Mascia
Grande successo di pubblico ieri, per il ritorno de Su Marti Perra dopo due anni di interruzione a causa dell’epidemia da Covid 19.
L’evento, giornata centrale del Carnevale Gairese, è stato organizzato dall’Associazione Culturale “Su Maimulu” e ha richiamato nel centro ogliastrino migliaia di visitatori, affascinati dalle tradizionali figure del carnevale antico gairese e dal numero di gruppi mascherati ospiti, ben nove.
La speaker dell’evento, la giornalista Valentina Caruso ha raccontato al numeroso pubblico le storie e i significati dei gruppi mascherati ospiti, ma ha raccontato soprattutto la tradizione gairese, con l’eterna lotta tra s’urtzu ballabeni (che rappresenta la natura aggressiva, l’inverno) e is maimulus (che proteggono la comunità). Una rappresentazione arricchita, nel giorno de su Marti Perra, dalla consueta “questua” per le vie del paese al grido di “donai a buffai a Santu Nanì”, con la popolazione che ha appeso salumi, formaggi e bevande ai balconi, affinché is maimulus potessero raccoglierli nel vecchio carretto trainato da Trusulau e Malandau.
Hanno affascinato il pubblico anche le altre figure se su cuadderi, de is poddinaius e di filadora ingrastula e Martinica.
L’evento è risultato possibile, come hanno ribadito dal palchetto gli organizzatori, grazie all’aiuto dell’Amm.ne Comunale, della Pro Loco, del Gruppo Folk Sant’Elena Imperatrice, della Società Sportiva e delle Leve ’73, ’83 e ’93, ma soprattutto dei tanti volontari e della popolazione.
Grande festa quindi, e grande soddisfazione per un evento di successo. O, in altre parole, come hanno chiuso gli organizzatori dopo aver omaggiato i gruppi ospiti con un gagliardetto, Arrivederci al 2024 per una nuova edizione de “Su Marti Perra. “Atrus annus mellus, Su Maimulu est acant’e torrai”.
Le bellissime immagini dell’evento nella photogallery del nostro Cristian Mascia, che non smetteremo mai di ringraziare:
Guarda le foto

© RIPRODUZIONE RISERVATA