Unire leggende, scrittura e natura: il trekking letterario a Perda ‘e Liana riesce nell’intento

Unire credenze, tradizioni e letteratura sarde con l'amore per l'aria aperta e per le escursioni era l'obiettivo, perfettamente raggiunto, del trekking letterario organizzato dalla guida ambientale Fulvia Adamo - in collaborazione con la scrittrice ogliastrina Federica Cabras - domenica 6 novembre
Unire credenze, tradizioni e letteratura sarde con l’amore per l’aria aperta e per le escursioni era l’obiettivo, perfettamente raggiunto, del trekking letterario organizzato dalla guida ambientale Fulvia Adamo – in collaborazione con la scrittrice ogliastrina Federica Cabras – domenica 6 novembre. Al centro dell’evento, il monumento naturale di Perda ‘e Liana, luogo spettacolare sotto il profilo naturalistico e carico di leggenda. Durante il percorso, tra andata e ritorno di dieci chilometri, la Adamo ha permesso ai presenti di percorrere un viaggio nel tempo, tra le varie ere dal Paleozoico all’età nostra. Una volta giunti al sito, la Cabras ha raccontato alcune peculiarità del suo libro, Ànimas.
I presenti hanno potuto scattare foto e immergersi a tutto tondo nella bellezza di un luogo considerato una delle perle ogliastrine di maggior rilievo.
«Ho potuto realizzare questa giornata di escursione esattamente come l’avevo immaginata!” ha detto la Adamo. “Abbiamo letto le pagine del libro della terra fino ai giorni nostri e, all’ombra della leggendaria Perda ‘e Liana, Federica ha saputo coinvolgere i partecipanti parlando di antiche credenze e leggendo alcune pagine di Ànimas.»

© RIPRODUZIONE RISERVATA