Trionfo della Sardegna in tv, lo chef Luca Mura vince alla trasmissione Camper di Rai 1

Passione e amore per la sua Isola: ecco gli ingredienti che hanno portato Luca Mura, chef sardo 45enne, alla vittoria su Rai 1: e per la Sardegna è trionfo
45 anni, un grande amore per la sua Isola e un ristorante a Roma, il Bentu & Soi, dove propone i piatti della tradizione sarda: Luca Mura, lo chef di Solarussa che ha vinto – insieme a Vitalia Scano – alla trasmissione Camper di Rai 1, la Sardegna la porta nel cuore e nel piatto.
«Manco dalla Sardegna da vent’anni» racconta «ma ogni volta che torno provo dei sentimenti indescrivibili, appena scendo dalla nave e sento gli odori tipici mi emoziono. Adoro soprattutto, quando arrivo in quella che è la mia terra, ricercare piatti nuovi per il mio locale, magari cibi antichi che non si fanno nemmeno più. Visito le cantine, parlo con gli anziani, vado nelle campagne: tutto questo per riuscire a captare la vera essenza dell’Isola.»
Passione, amore e un pizzico di testardaggine: ecco secondo Luca Mura – che non è alla sua prima esperienza televisiva e che ha in programma un autunno bello pieno – il segreto del successo. Non mollare mai, nemmeno quando si cade, perché l’impegno paga sempre.
«Quando sono arrivato a Roma ci sono state diverse difficoltà, ma non mi sono mai abbattuto. Adesso, aprirò un altro ristorante.»
Tutto rigorosamente isolano, dai primi – che odorano di focolare, di antico e di vecchie nonne che impastano – ai secondi – sia carne e pesce –, passando per contorni, acqua e vino. Niente che non abbia il sapore e l’odore di quella che Luca Mura considera la sua casa e dove, come assicura, tornerà a vivere, prima o poi. «Perlomeno per godermi la vecchiaia e per recuperare tutto quello che ho perso in questi lunghi anni.»
«Ho imparato a cucinare grazie a mia nonna e alle mie zie, è merito loro se mi sono appassionato ai fornelli. E il mio sogno era proprio aprire un ristorante, valorizzare i prodotti sardi, portare l’Isola fuori dall’isola. Ecco, io mi considero un ambasciatore delle tradizioni della Sardegna nel mondo. In molti me lo dicono: “Si respira aria di casa quando si entra nel tuo ristorante”. Questo mi riempie di gioia.»
E per quanto riguarda la vincita a Rai 1, Mura si ritiene profondamente soddisfatto: «Esperienza molto positiva, porterò nel cuore tutto.»
A consegnargli la vittoria, la semplicità di casa: «I cinque piatti che ho portato erano facilmente riproducibili a casa, non ci volevano competenze particolari. Ho puntato su questo: sulla bontà delle cose genuine che, non troppo complesse, hanno un sapore unico.»
Un elemento che non può mancare? «La qualità» chiarisce «senza non si va da nessuna parte.»
E ai sardi dice: «Non mollate mai, soprattutto lo dico ai giovani. La nostra è una terra unica al mondo, non dobbiamo lasciarci sfuggire l’occasione di valorizzarla, di farla conoscere: abbiate coraggio, non fermatevi alle prime difficoltà. Il mondo della ristorazione è difficile, ma l’impegno e la perseveranza pagano sempre.»

© RIPRODUZIONE RISERVATA