Sul caso del cavalcavia a Prato Sardo risponde l’ANAS: “Inizio lavori a metà settembre”

In merito alla lettera inviata all’ANAS unitamente a Confindustria Sardegna Centrale e al Consorzio degli Operatori di Prato Sardo, la società che si occupa delle manutenzioni stradali ha prontamente risposto garantendo impegni nell’immediato, velocizzando i procedimenti burocratici al fine di
In merito alla lettera inviata all’ANAS unitamente a Confindustria Sardegna Centrale e al Consorzio degli Operatori di Prato Sardo, la società che si occupa delle manutenzioni stradali ha prontamente risposto garantendo impegni nell’immediato, velocizzando i procedimenti burocratici al fine di restituire al tratto stradale in oggetto, il cavalcavia al km 1+232 della SS 131 dcm, la piena funzionalità e il ripristino della corretta viabilità.
Di seguito l’estratto della nota fatta pervenire a stretto giro di posta agli scriventi:
“Sarà cura di questa Società provvedere ad incrementare la segnaletica già presente e ad intensificare le verifiche sul posto, al fine di limitare i comportamenti scorretti di alcuni utenti che certo non giovano alla sicurezza ed al corretto deflusso del traffico. Per quanto attiene al cronoprogramma dei lavori, si rappresenta altresì che questa Società, dopo aver prontamente ripristinato la viabilità pochi giorni dopo il sinistro, ha già avviato e concluso la progettazione degli interventi di ripristino delle travi dell’impalcato de quo. I lavori saranno avviati entro metà settembre mente il tempo stimato per la conclusione degli stessi risulta pari a circa 50 gg. Si resta a disposizione per ogni ulteriore informazione o chiarimento in merito”.
«Siamo soddisfatti della pronta risposta di ANAS alle nostre sollecitazioni che riguardano un tratto molto importante della rete viaria cittadina, specialmente per le tante persone che si recano oggi giorno a lavorare nella zona industriale di Prato sardo.Si tratta di un segnale di attenzione nel segno della collaborazione tra le istituzioni nell’interesse della comunità. Prendiamo atto degli impegni presi e vigileremo affinché il cronoprogramma dei lavori venga rispettato» commenta sui social il sindaco di Nuoro Andrea Soddu.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nuoro, lavori alla condotta idrica di Jann’ e Ferru che ha mandato la città in tilt. Soddu: “Buone nuove in arrivo”

Al riguardo c’è un’importante e positiva novità. L’ente gestore, dando seguito alle ordinanze emesse, ha iniziato la posa di altri 2 chilometri di nuova condotta
Questa mattina nella sede dell’Egas a Cagliari il sindaco di Nuoro Andrea Soddu, assieme al sindaco di Mamoiada Luciano Barone, ha partecipato a una riunione a cui erano presenti il presidente Fabio Albieri, l’amministratore delegato di Abbanoa Fernando Ferri e l’assessore regionale ai Lavori pubblici Roberto Frongia.
Si è trattato di un incontro per fare il punto della situazione sui lavori alla condotta idrica di Jann’ e Ferru, le cui ripetute rotture sono state causa di tanti disagi ai cittadini.
Al riguardo c’è un’importante e positiva novità. L’ente gestore, dando seguito alle ordinanze emesse lo scorso 15 agosto e ai successivi accordi intercorsi, ha iniziato la posa di altri 2 chilometri di nuova condotta, portando così a circa 4 chilometri e mezzo la sostituzione della vecchia infrastruttura.
I tecnici di Abbanoa hanno inoltre predisposto un crono programma in cui sono illustrate tutte le fasi progettuali e le procedure necessarie.
«Pur essendo consci della complessità dell’intervento abbiamo ancora una volta insistito sulla necessità di avviare una procedura d’urgenza che riduca al massimo i tempi burocratici per arrivare alla sostituzione della parte restante della condotta, affinché si ponga fine una volta per tutte ai disagi patiti dalle nostre comunità» ha spiegato Soddu sui social.

© RIPRODUZIONE RISERVATA