Un elicottero del Corpo forestale proveniente dalla base di Farcana sta intervenendo su un incendio in agro del comune di Nuoro, località Ocripunzos.
Sul posto, coordina le operazioni di spegnimento il D.O.S. (Direttore delle operazioni di spegnimento) appartenente alla pattuglia del Corpo forestale di Nuoro.
(FOTO) Le spiagge più belle della Sardegna. La Torre di Barì: otto chilometri di eclettica meraviglia
Da una parte della Torre la sabbia è dorata e a grana grossa, dall'altra si trovano invece sassolini e sabbia molto sottile. Il mare è splendido e limpidissimo e intorno c'è una pineta che offre ombra e ristoro nelle ore più calde.
Ai due lati di un’antica torre costiera spagnola si distende la lunga spiaggia di Torre di Barì. Dista circa quattro chilometri dal centro abitato ed lunga ben otto chilometri.
Da una parte della Torre la sabbia è dorata e a grana grossa, dall’altra si trovano invece sassolini e sabbia molto sottile. Il mare è splendido e limpidissimo e intorno c’è una pineta che offre ombra e ristoro nelle ore più calde.
In alcune parti, il fondale roccioso è una vera gioia per gli amanti dello snorkeling.
La curiosità? La spiaggia della Torre di Barì è divisa in due parti dal promontorio roccioso sul quale si erge la torre d’avvistamento spagnola da cui prende il nome. La parte settentrionale della spiaggia è tradizionalmente detta mari de is ominis (mare degli uomini). È separata dalla parte a sud, chiamata invece mari de is feminas ( mare delle donne) perché ospitava le bagnanti, secondo una distinzione nata nel Dopoguerra quando i due tratti erano frequentati separatamente da uomini e donne.
COME ARRIVARE
Torre di Barì si trova nella località Bari Sardo, sulla costa orientale sarda. Le direttrici principali per arrivare in auto a Bari Sardo sono la SS131dcn da Olbia fino a Nuoro, per proseguire sulla SS389var , oppure da Cagliari la SS125 . Dal vicino porto di Arbatax, superare il comune di Tortolì e imboccare la SS125 verso Cagliari.
Da Bari Sardo vai verso est in direzione di via Firenze. Prendi via Mare a sinistra e procedi su via della Torre.
SERVIZI
La spiaggia è dotata di servizi per la balneazione in spiaggia, accesso ai diversamente abili, noleggio di ombrelloni, sdraio e patini, ampio parcheggio e centro diving. Esposta a grecale e scirocco, è meta ideale per surfisti e kiter. Nelle vicinanze hotel, residence, campeggi, bar, punti di ristoro e locali.
Tra i rettili più affascinanti e poco conosciuti della Sardegna spicca un serpente raro e spettacolare: il Colubro sardo, comunemente chiamato “colubro a ferro di cavallo”, per via delle particolari…
Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…
Tra i rettili più affascinanti e poco conosciuti della Sardegna spicca un serpente raro e spettacolare: il Colubro sardo, comunemente chiamato “colubro a ferro di cavallo”, per via delle particolari…
Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…