Il delitto d’onore in Sardegna: una storia vera
Nuova fatica letteraria per Simonetta Delussu, nota insegnante e scrittrice tertenese. Dopo aver scandagliato le tematiche inerenti alla stregoneria e ai riti funebri sardi, eccola tornare alla ribalta con un argomento altrettanto particolare: il delitto d’onore. Ha appena visto la
canale WhatsApp
Nuova fatica letteraria per Simonetta Delussu, nota insegnante e scrittrice tertenese. Dopo aver scandagliato le tematiche inerenti alla stregoneria e ai riti funebri sardi, eccola tornare alla ribalta con un argomento altrettanto particolare: il delitto d’onore. Ha appena visto la luce editoriale, infatti, il libro intitolato “Il delitto d’onore in Sardegna: la storia di Irene Biolchini”. La Delussu racconta in queste pagine una storia vera e drammatica. E lo fa analizzando la società del tempo (1923) e i risvolti psicologici ed emotivi della vita di Irene Biolchini, una giovane donna di Tertenia che viene abbandonata dal proprio fidanzato durante la gravidanza e che quindi sente di dover riparare l’offesa subita. Racconta la scrittrice, che anche questa volta ha scelto di pubblicare con la casa editrice La Riflessione: “Le donne disonorate pulivano l’onta col loro sangue, ma Irene sa che morendo perderà non solo la sua vita ma anche quella del figlio che porta in grembo. Quindi decide di imparare a sparare, trovandosi un maestro d’eccezione: Samuele Stocchino, la tigre d’Ogliastra. Con lui stabilirà un patto d’amicizia che durerà tutta la vita. In un pomeriggio freddo e uggioso di ottobre, armata di tutto il coraggio che solo una madre con un carattere indomito può avere, Irene affronta Domenichino e con un colpo secco alla fronte lo uccide”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tortolì si accende con la Festa Sarda: quattro giorni di musica, tradizione e sapori

Appuntamento a Tortolì, palcoscenico della Festa Sarda, per un evento che unisce tradizione, cultura e gastronomia nel piazzale multipiano di via Monsignor Virgilio.
canale WhatsApp
Dal 16 al 19 agosto Tortolì diventa il palcoscenico della Festa Sarda, un evento che unisce tradizione, cultura e gastronomia nel piazzale multipiano di via Monsignor Virgilio. Per quattro serate consecutive il cuore della città si animerà tra profumi irresistibili, musica travolgente e l’atmosfera unica della Sardegna in festa.
Stand gastronomici, artigianali e hobbistici offriranno il meglio della cucina tipica e delle produzioni locali, accompagnati da birre artigianali, cocktail e piatti preparati al momento. Ogni giornata proporrà un programma diverso, con esibizioni di gruppi folk in costumi tradizionali, spettacoli di musica sarda e momenti di intrattenimento che renderanno ogni sera speciale.
La festa proseguirà con concerti dal vivo, balli in piazza e DJ set fino a tarda notte, trasformando il centro di Tortolì in un grande salotto all’aperto sotto le stelle. L’ingresso è gratuito. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Tortolì, vuole essere un omaggio alla cultura e alle tradizioni dell’isola, invitando cittadini e visitatori a lasciarsi travolgere dal ritmo e dall’energia della Festa Sarda.

© RIPRODUZIONE RISERVATA