Piano di dimensionamento scolastico: mantenute le autonomie a Tortolì e in Ogliastra

A Tortolì si conta un importante Polo Scolastico con oltre 3000 studenti provenienti da tutta l'Ogliastra, e non solo. Un'importante realtà vivace e consolidata che vede la presenza di una variegata possibilità formativa.
E’ stato recentemente approvato il piano di dimensionamento scolastico regionale: anche per quest’anno sono state mantenute le autonomie scolastiche del territorio.
A Tortolì, come riporta il sito del Comune, si conta un importante Polo Scolastico con oltre 3000 studenti provenienti da tutta l’Ogliastra, e non solo. Un’importante realtà vivace e consolidata che vede la presenza di una variegata possibilità formativa.
Sono difatti presenti due Istituti Comprensivi che includono le Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado con rispettivamente il primo circolo 732 alunni, il secondo 647. Due sono gli Istituti di Istruzione Superiore: l’ITI e lo IANAS, il primo comprende il Tecnico Industriale, Tecnico Commerciale, Liceo Classico e Liceo Scientifico e in totale conta 843 studenti; il secondo si articola invece in Ipsia, Agrario, Nautico, Alberghiero e Socio Sanitario e conta 833 studenti Per quanto riguarda l’organico complessivo di tutte le scuole sono quattro Dirigenti, 348 Docenti e 135 come Personale Ata.
Si tratta di numeri importanti per il nostro territorio che vanno tutelati. L’Amministrazione Comunale ringrazia per questo motivo la Regione, e in particolare l’Assessorato all’Istruzione guidato da Andrea Biancareddu, per aver rispettato l’impegno salvaguardando tutte le scuole e le autonomie a Tortolì e in tutta l’Ogliastra. Un risultato che si è ottenuto grazie all’unitarietà di un territorio, dei sindaci e di tutti i soggetti del mondo scolastico che nelle varie conferenze provinciali hanno dato le indicazioni alla Regione, che ha poi rispettato.
Garantire i presidi scolastici in loco vuole dire contrastare il fenomeno della dispersione scolastica e tutelare il diritto allo studio sancito dalla Costituzione, in particolare in un territorio svantaggiato come l’Ogliastra. Fondamentale è mantenere in vita i nostri presidi scolastici che hanno contribuito a formare tante generazioni e tessere il volto della nostra comunità, in continuo sviluppo. L’educazione e l’istruzione sono elementi indispensabili per costruire una società responsabile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
E luce fu! Gli Scogli Rossi di Arbatax dopo i lavori di illuminazione si mostrano in tutto il loro splendore

Con questo intervento si va a concludere un progetto più ampio che ha riguardato la messa in sicurezza dell’ex cava con la sistemazione di reti paramassi e l'illuminazione della parete rocciosa adottando nuove tecnologie a led con luci tenui e non impattanti.
Si sono conclusi ieri i lavori di illuminazione del monumento naturale degli Scogli Rossi, ad Arbatax. L’intervento, è parte di un progetto più ampio che ha riguardato la messa in sicurezza della ex cava, grazie a due finanziamenti regionali di cui il Comune è stato beneficiario per un totale di 500 mila euro.
E’ stato posizionata fronte il monumento naturale una batteria composta da circa 12 faretti regolata per il momento per illuminare le rocce rosse dalle 18 alle 24. E’ stata progettata anche in modo che possa essere regolarizzato il singolo faro per creare effetti di luce in occasione di eventi particolari.
Con questo intervento si va a concludere un progetto che nel lotto uno e due ha riguardato la messa in sicurezza dell’ex cava con la sistemazione di reti paramassi per evitare il distaccamento di rocce, attraverso opere di ingegneria ambientale sono stati inoltre realizzati dei cuscinetti dove sono state inserite diverse essenze arboree e piante. L’illuminazione con le nuove tecnologie a led permetterà inoltre di mettere in evidenza eventuali distaccamenti.
Sul piazzale è previsto un terzo intervento che riguarderà la regimentazione delle acque bianche, con opere idrauliche che permetteranno di convogliare l’acqua fino al mare ed evitare quindi l’allagamento del terreno quando piove.
L’area è dotata di due telecamere di videosorveglianza che inquadrano il piazzale h24 a 360 gradi, con immagini ad alta risoluzione a infrarossi, l’impianto è collegato a un server che registra le immagini.
Si tratta di una serie di interventi tra gli obiettivi dell’Amministrazione Comunale per la valorizzazione e messa in sicurezza di un luogo di grande pregio ambientale, oltre essere una delle principali cartoline del nostro territorio. Un ringraziamento all’Ufficio Lavori Pubblici per il lavoro svolto che ha permesso di raggiungere il risultato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA