Anche a Tortolì la carta di identità elettronica

Il comune di Tortolì emetterà la nuova carta di identità elettronica (C.I.E.) secondo quanto previsto dal D.L 78/2015. Oltre ad essere uno strumento di identificazione del cittadino è anche un documento di viaggio in tutti i paesi appartenenti all’Unione Europea ed in
canale WhatsApp
Il comune di Tortolì emetterà la nuova carta di identità elettronica (C.I.E.) secondo quanto previsto dal D.L 78/2015. Oltre ad essere uno strumento di identificazione del cittadino è anche un documento di viaggio in tutti i paesi appartenenti all’Unione Europea ed in quelli con cui lo Stato Italiano ha firmato specifici accordi.
Le carte d’identità in formato cartaceo ed elettronico rilasciate in precedenza resteranno valide fino alla loro data di scadenza. Dal 2 novembre 2017, pertanto, non è più possibile emettere le carte d’identità cartacee se non nei casi eccezionali e straordinari previsti debitamente documentati dall’utente (motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche).
La C.I.E. non verrà consegnata immediatamente, i dati acquisiti dal Comune saranno inviati telematicamente all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che provvederà alla stampa e alla spedizione (o in Comune o all’indirizzo indicato in fase di acquisizione dati) entro sei giorni lavorativi dalla richiesta.
Per evitare di trovarsi sprovvisti del documento, è necessario controllare la data di scadenza della propria carta di identità ed attivarsi per tempo per richiederla (è possibile prenotarsi a partire dai sei mesi che precedono la data di scadenza del vecchio documento). Non è necessario rinnovare la carta d’identità in occasione di cambi di indirizzo e di residenza.
«Con l’attivazione della carta di identità elettronica si va verso una digitalizzazione delle pratiche con l’obiettivo di uno snellimento delle procedure e di un risparmio nei consumi, seguendo le vigenti direttive in materia – commenta l’assessore agli Affari Generali Stefania Vargiu – . Molto importante, di grande valore sociale, l’introduzione della possibilità di esprimere la propria volontà di donazione di organi e tessuti, al momento della richiesta del documento».
MODALITA’ DI RICHIESTA
Per richiedere la carta d’identità elettronica è obbligatorio fissare un appuntamento sull’apposita Agenda Ministeriale (vedi portale ministeriale: www.cartaidentita.interno.gov.it.) oppure allo sportello dell’Ufficio Anagrafe (il martedì dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 16.00 alle 17.30, il mercoledì e il venerdì dalle 11.00 alle 13.30).
L’Agenda ministeriale sarà attiva dal 31 ottobre 2017. In entrambe le modalità di richiesta il cittadino si dovrà recare presso l’Ufficio Anagrafe – C.I.E. il giorno dell’appuntamento con: Tessera sanitaria /codice fiscale; Vecchia carta di identità scaduta/in scadenza/deteriorata. Se è stata smarrita portare la denuncia di smarrimento o furto; 1 fototessera recente con le caratteristiche stabilite dal Ministero dell’Interno (allegate al presente avviso); Ricevuta del versamento effettuato (se si preferisce il pagamento tramite bonifico bancario o bollettino postale); Ricevuta della prenotazione.
Nella fase istruttoria saranno acquisiti oltre i dati del cittadino anche le impronte digitali e il cittadino maggiorenne potrà esprimere la propria volontà rispetto alla donazione di organi e/o tessuti in caso di decesso. I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita. Al momento dell’elaborazione della richiesta è sempre necessaria la presenza del minore e di entrambi i genitori.
Il costo della C.I.E. è di € 22,50 per il semplice rilascio e di € 28,00 per il duplicato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nuoro, Notte europea delle ricercatrici e ricercatori: grandissimo successo, oltre 1500 studenti coinvolti

Oltre 1500 gli studenti che hanno partecipato agli incontri e ai laboratori, oltre 30 ricercatrici e ricercatori. Grandissimo successo a Nuoro per la “Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori – Sharper 2025”.
canale WhatsApp
Una città viva, a caccia di un auspicato rilancio per sé e per l’intero territorio. La scienza e la ricerca hanno dato la scossa, hanno diffuso positività e coinvolto i giovanissimi. La “Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori – Sharper 2025” va in archivio tra i consensi. Sono stati oltre 1500 gli studenti che hanno partecipato agli incontri e ai laboratori, imbastiti nelle scuole e nei luoghi-simbolo della città, tra il 25 e il 26 settembre. Dal teatro Ten di via Roma al vicino centro polifunzionale, passando per i numerosi istituti scolastici cittadini, si sono susseguiti incontri e dibattiti. Da una parte gli alunni e la cittadinanza, dall’altra oltre 30 ricercatrici e ricercatori.
Un appuntamento consolidato, allestito perlopiù su due giornate. La data del 26 settembre, però, ha catalizzato le attenzioni e confermato le attese della vigilia. “Sharper 2025” ha trasformato diversi spazi cittadini in luoghi di incontro tra scienza e comunità. Tutto possibile grazie alla brillante sinergia tra Sardegna Ricerche e il Comune di Nuoro, con il centro Europe Direct. E in primo piano un obiettivo condiviso: fare rete all’insegna della divulgazione scientifica. «Questa edizione è stata soprattutto un incontro con le nuove generazioni», puntualizza Mara Mangia, di Sardegna Ricerche. «Abbiamo scelto di concentrare il nostro impegno su ragazze e ragazzi, portando la scienza dove nascono le curiosità e si orientano le scelte di studio: in aula, nei laboratori degli istituti comprensivi, sotto la cupola del Planetario allestito nel centro polifunzionale. Poi, al teatro Ten, con il grande appuntamento destinato alle ultime classi delle superiori, “Sapiens e altre sciagure”, tenuto dal primo ricercatore del Cnr Mario Tozzi. Il nostro obiettivo è quello di accorciare le distanze tra ricerca e scuola, attraverso le testimonianze dirette dei ricercatori, e far conoscere competenze e opportunità dell’ecosistema della ricerca e dell’innovazione in Sardegna». Tutto possibile grazie all’utilizzo di format agili e ad alto coinvolgimento: “Ricercatori in classe”, per il dialogo diretto con gli studenti; laboratori “La scienza dal vivo”, negli istituti comprensivi della città, per allenare metodo e curiosità fin dalla scuola primaria; una giornata al Planetario per trasformare temi di frontiera – come onde gravitazionali ed Einstein Telescope – in esperienze accessibili. Mara Mangia puntualizza: «Non solo divulgazione, dunque, ma orientamento informato: abbiamo voluto mostrare come si fa ricerca; quali competenze servono e quali percorsi di studio aprono le porte a laboratori, centri di calcolo, musei scientifici e alla valorizzazione dei beni culturali».
Una sfilza di pre-eventi, poi due giornate clou. L’appuntamento organizzato al Ten la mattina del 26 settembre, “Sapiens e altre sciagure”, affidato al primo ricercatore del Cnr e noto divulgatore scientifico Mario Tozzi, ha richiamato oltre 450 studenti delle ultime classi degli istituti superiori cittadini. La serie di incontri “Ricercatori in classe”, che ha visto impegnati uomini e donne del Crs4, ha coinvolto circa 700 studenti, nelle giornate di giovedì e venerdì. Tra talk brevi e sessioni di “domande e risposte” (videogiochi e scienza, piattaforma Riale Eu, genomica, tecnologie per i beni culturali). Il 25 e il 26 settembre, poi, ampio spazio è stato dato ai “laboratori negli istituti comprensivi” (curati da Sardegna Ricerche, in collaborazione con le università di Cagliari e Sassari e i centri di ricerca regionali, il Crs4 e la Fondazione Imc). Ben 8, allestiti nelle scuole di Nuoro, circa 20 studenti per laboratorio. Dunque, 160 alunni interessati, alle prese con il format “impara facendo”. Infine, spazio al Planetario del centro polifunzionale di via Roma. Stando agli studenti, almeno 200 sono quelli che hanno assistito alla proiezione “Einstein Telescope al Planetario” (a cura di Sardegna Ricerche e Istituto nazionale di fisica nucleare). Altre 150 persone, famiglie e semplici cittadini, hanno ammirato il filmato in 4k sulle onde gravitazionali e sul progetto ET.
A Nuoro la “Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori – Sharper 2025” si chiude con risultati parecchio convincenti. Per i numeri, innanzitutto, e per la qualità del confronto generato dai tanti appuntamenti previsti dal programma coordinato. I commenti arrivati dagli oltre 1500 giovani coinvolti nelle varie attività, studenti e studentesse, fanno comprendere il gradimento delle iniziative allestite nelle scuole del capoluogo barbaricino, nella sede del consorzio UniNuoro e negli altri spazi cittadini destinati alla manifestazione. Mara Mangia, di Sardegna Ricerche, conclude: «Avvicinare i giovani alla scienza e alla tecnologia li aiuta a vivere il presente con maggiore consapevolezza e a orientare meglio il proprio futuro, favorendo lo sviluppo del territorio. Sardegna Ricerche proseguirà in questa direzione, anche grazie all’interessamento della direttrice generale Carmen Atzori e in sinergia con l’amministrazione comunale di Nuoro guidata da Emiliano Fenu. Amplieremo le occasioni di incontro scuola-ricerca, con particolare attenzione ai seguenti temi: Einstein Telescope, intelligenza artificiale e sviluppo sostenibile».

© RIPRODUZIONE RISERVATA