• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Peste suina. Abbattuti in Barbagia più di 200 capi. La Regione: "Sì al dialogo, ma rispettando le leggi" | Ogliastra - Vistanet
Peste suina. Abbattuti in Barbagia più di 200 capi. La Regione: "Sì al dialogo, ma rispettando le leggi" | Ogliastra - VistanetPeste suina. Abbattuti in Barbagia più di 200 capi. La Regione: "Sì al dialogo, ma rispettando le leggi" | Ogliastra - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Nanni Fodde compie 100 anni: il capitano di Acentro festeggia un secolo di vita e di visione 7 Agosto 2025
  • Arabax Music Festival, ancora due serate di grande musica: DJ Snake e Axwell chiuderanno in grande stile l’edizione 2025 7 Agosto 2025
  • Lanusei, ritrovato nel campanile il corpo senza vita di Giancarlo Contu, scomparso nel 2023 7 Agosto 2025
  • Nutrizione, allenamento e riposo: l’equilibrio secondo Franco Dente, il professionista che riscrive la formula del benessere 7 Agosto 2025
  • “Notti Marinare alla Sarda”: ad Arbatax la seconda serata tra tradizioni, musica e artigianato 6 Agosto 2025
  • home
  • Ogliastra
  • Peste suina. Abbattuti in Barbagia più di 200 capi. La Regione: “Sì al dialogo, ma rispettando le leggi”
Peste suina. Abbattuti in Barbagia più di 200 capi. La Regione: “Sì al dialogo, ma rispettando le leggi”

Peste suina. Abbattuti in Barbagia più di 200 capi. La Regione: “Sì al dialogo, ma rispettando le leggi”

Peste suina. Abbattuti in Barbagia più di 200 capi. La Regione: “Sì al dialogo, ma rispettando le leggi”
Immagine repertorio, maiali allo stato brado

Sono 235 i maiali al pascolo brado illegale, non registrati, di ignota proprietà e privi quindi di controlli sanitari, abbattuti questa mattina fra le campagne di Desulo e Orgosolo dall’Unità di Progetto (UdP) per l’eradicazione della Peste suina africana in

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
20 Dicembre 2017 20:39 La Redazione

Sono 235 i maiali al pascolo brado illegale, non registrati, di ignota proprietà e privi quindi di controlli sanitari, abbattuti questa mattina fra le campagne di Desulo e Orgosolo dall’Unità di Progetto (UdP) per l’eradicazione della Peste suina africana in Sardegna. Nello specifico sono stati depopolati 200 capi a Orgosolo, in località Pradu-Montes, e 35 a Desulo, in località Girgini.

L’intervento, a cui hanno partecipato personale dell’ATS, del Corpo forestale e di Vigilanza ambientale, dell’Agenzia Forestas e dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale, è stato condotto dall’UdP in stretto e costante coordinamento con la Prefettura e la Questura di Nuoro e le forze di polizia nazionali. Durante le operazioni ci sono stati dei rallentamenti, di cui l’UdP si scusa, all’ordinario svolgimento delle attività di alcuni allevatori che lavorano nelle zone interessate o limitrofe agli abbattimenti. Sul piano dell’ordine pubblico non si sono tuttavia verificati problemi.

«La disponibilità al dialogo da parte della Regione non è mai venuta meno e in questi ultimi tre anni si è lavorato per garantire tutte le migliori condizioni per la regolarizzazione e l’emersione degli allevatori illegali. Primo grande passo, ma non unico, la finestra temporale fra marzo e novembre 2015 dove si potevano sanare le condizioni di irregolarità senza incorrere nelle sanzioni. In quell’occasione 450 soggetti, di cui 270 nel solo nuorese, hanno iniziato a lavorare alla luce del sole e nel rispetto delle regole. Scaduti i termini del 30 novembre 2015 è rientrata in vigore la norma nazionale che prevedeva una sanzione da 10 mila euro per gli allevamenti non a norma.

L’assessorato della Sanità ha trattato a lungo con il Ministero della Salute ed è riuscito a strappare, attraverso il cosiddetto principio del ‘Ravvedimento operoso‘ la riduzione della multa che è passata da 10 mila a 400 euro per tutti coloro che abbandonando le vecchie pratiche hanno deciso di allevare in legalità. Sono state poi aumentate le estensioni delle superfici dove poter allevare in semi brado nelle zone rosse infette dal virus, raggiungendo i 10 ettari». Lo ha detto il responsabile dell’UdP e direttore generale della presidenza della Regione, Alessandro De Martini, che ha quindi aggiunto: «Il dialogo con i territori è sempre aperto a patto che lo si conduca all’interno del rispetto del quadro normativo. Sarebbe impensabile chiedere l’osservanza delle leggi sulle buone pratiche dell’allevamento e delle prescrizioni igienico sanitarie a oltre 10 mila allevatori regolari e andare in deroga con poche centinaia di soggetti che hanno deciso di condannare alla decrescita un intero comparto produttivo che potrebbe, al contrario, creare migliaia di nuovi posti di lavoro con decine di milioni di euro di fatturato. La Regione starà sempre a fianco degli imprenditori onesti che con fatica si impegnano ogni giorno per rispettare le leggi. Un ringraziamento particolare va inoltre a tutti gli uomini che da anni, e ancora oggi, operano per la buona riuscita del piano di eradicazione della PSA».

Dai prelievi effettuati negli abbattimenti dell’8 dicembre, ad Arzana, Desulo e Orgosolo, e poi del 15 dicembre a Villagrande Strisaili emerge un quadro allarmante sulla presenza della malattia nei maiali allo stato brado illegale che abitano quei territori. Nel primo intervento, oltre il 76% dei capi analizzati dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale erano risultati sieropositivi alla PSA, con punte che superavano l’80% a Desulo. Ancora più preoccupante il bilancio dei suini abbattuti a Villagrande, dove il 100% dei campioni è risultato sieropositivo.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Migliora il tempo in Sardegna da metà settimana ma a Natale farà comunque freddo



Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
20 Dicembre 2017 20:25 La Redazione

Migliora il tempo in Sardegna da metà settimana ma a Natale farà comunque freddo.

La Sardegna è ancora interessata da correnti fresche settentrionali che mantengono una notevole nuvolosità e anche la possibilità di qualche fenomeno, specie a Est. Il tempo migliorerà tuttavia da venerdì, con il rinforzo dell’alta pressione da Ovest. Tanto sole quindi tra venerdì e sabato, mentre domenica un nuovo fronte si avvicinerà portando un nuovo aumento della nubi ma senza fenomeni degni di nota. Temperature stabili o in lieve rialzo ma con clima ancora freddo per il periodo. Nei giorni di Natale, tra il 24 e 25, quindi, temperature comunque rigide e nuvolosità sparsa.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
 
PREVIOUS

Lo sapevate? La sarda Giuseppina Projetto, 115 anni, è la donna più anziana d'Europa

NEXT

Migliora il tempo in Sardegna da metà settimana ma a Natale farà comunque freddo

Lo sapevate che nel cuore della Sardegna esiste ancora del “vero marmo”, antico di centinaia di milioni di anni?

2 Agosto 2025 11:11 Michela Girardi Ogliastra

Sembra incredibile, ma appena fuori dal centro abitato di Mandas, resistono i segni di una vecchia cava che custodisce un tesoro geologico rarissimo: calcari formatisi circa 400 milioni di anni…

Vi siete mai domandati quale sia la vera origine della bandiera dei quattro mori?

2 Agosto 2025 10:57 Michela Girardi Ogliastra

Lo sapevate? Un cartone animato giapponese è stato ambientato a Dorgali e Cala Gonone

1 Agosto 2025 14:08 La Redazione Ogliastra
Spiaggia di Museddu PH Cristian Mascia

Le foto dei lettori. La spiaggia di Museddu dall’alto: la meraviglia svelata da Cristian Mascia

23 Luglio 2025 18:05 Michela Girardi La foto del giorno in Ogliastra

Cristian Mascia cattura la magia di Museddu dall’alto, con una prospettiva che trasforma la spiaggia in un’opera d’arte. Linee perfette, colori intensi, e quella luce che solo chi conosce davvero…

Lo sapevate che nel cuore della Sardegna esiste ancora del “vero marmo”, antico di centinaia di milioni di anni?

2 Agosto 2025 11:11 Michela Girardi Ogliastra

Sembra incredibile, ma appena fuori dal centro abitato di Mandas, resistono i segni di una vecchia cava che custodisce un tesoro geologico rarissimo: calcari formatisi circa 400 milioni di anni…

Vi siete mai domandati quale sia la vera origine della bandiera dei quattro mori?

2 Agosto 2025 10:57 Michela Girardi Ogliastra

Lo sapevate? Un cartone animato giapponese è stato ambientato a Dorgali e Cala Gonone

1 Agosto 2025 14:08 La Redazione Ogliastra
Villa abbandonata a Sassari PH Sardegna Abbandonata

Una bellissima villa (oggi abbandonata) con affreschi, caminetti, soffitti a volta: dove ci troviamo?

27 Luglio 2025 16:09 Michela Girardi Ogliastra
Spiaggia di Museddu PH Cristian Mascia

Le foto dei lettori. La spiaggia di Museddu dall’alto: la meraviglia svelata da Cristian Mascia

23 Luglio 2025 18:05 Michela Girardi La foto del giorno in Ogliastra

Cristian Mascia cattura la magia di Museddu dall’alto, con una prospettiva che trasforma la spiaggia in un’opera d’arte. Linee perfette, colori intensi, e quella luce che solo chi conosce davvero…

  • Home
  • Cronaca – Ogliastra
  • Attualità – Ogliastra
  • Politica – Ogliastra
  • Sport – Ogliastra
  • Cultura ed eventi – Ogliastra
  • Contatti
  • Gerenza
  • Cagliari
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: FlameNetworks S.R.L. - Via G. di Vittorio 9, 80046, San Giorgio a Cremano (NA), ITALIA (P.I. IT07646431218, Regime fiscale: RF01 (ordinario)) dal 2023 - Register: Godaddy s.p.a