Grenaches du monde 2017: nella lista dei vincitori 44 vini sardi. I padroni di casa si aggiudicano 18 medaglie d’oro, 21 d’argento e 5 di bronzo.
Anche se la Spagna si è ricoperta letteralmente d’oro ottenendo ben 108 medaglie, non sono mancate le soddisfazioni per i vini sardi.
I nomi dei vincitori sono stati proclamati nella serata di ieri durante una cerimonia organizzata a Cagliari nei locali dell’ex Manifattura tabacchi, sono stati annunciati i nomi dei vini vincitori, evento conclusivo della V edizione del concorso enologico internazionale. Con un totale di 213 medaglie assegnate si conclude la Grenaches du monde, organizzato in Sardegna.
Durante la serata “La notte dei Grenaches” i cento giurati del concorso hanno premiato 213 vini tra i 684 campioni analizzati dai 100 giurati. Le etichette provenivano da 8 diversi paesi. Tra i riconoscimenti, 104 sono state le medaglie d’oro, 87 quelle d’argento e 22 quelle di bronzo.
All’Italia, pari merito con la Francia con 51 medaglie di cui 44 sarde, sono andate in tutto 51 medaglie, di cui 44 alla Sardegna. Alla Spagna sono invece state assegnate ben 108.
Si aggiudicano l’oro l’Alghero Rosato 2016 delle Tenute Sella&Mosca, l’Argei 2015, Cannonau di Sardegna DOC delle fattorie Renolia, l’ogliastrino Chuerra 2014, Cannonau di Sardegna Riserva degli Antichi Poderi di Jerzu, il Dicciosu 2015 della Cantina Lilliu, il Dolia 2015 della Cantina sociale di Dolianova, il Fudora 2015 della Società agricola Pranu Tuvara di Cardedu, il Fuili 2012 e l’Hortos 2011, entrambi della cantina sociale di Dorgali, l’Irilai 2013 della Cantina sociale di Oliena, Le Sabbie 2013 di Meloni Vini, il Neale 2015 delle cantine di Orgosolo, il Noah 2013 della cantina di Monserrato, il Senes 2013 delle cantine Argiolas, Tenute Delogu 2013 delle Cantine Delogu, il Vasca50 di Meloni, il Vignaruja2013 della Cantina Sociale il Nuraghe e infine il Vigne Rada Alghero del 2015 di Cardin Nadia.
La medaglia d’argento è stata assegnata invece a Cannonau di Sardegna Riserva (Sella e Mosca), Ajana 2013 di Ferruccio Deiana&C sas, Anzenas2014 di Dolianova, Cannonau Riserva2013 della Cantina Santa Maria la Palma Alghero Soc. Coop. Ag, Deledda 2015 di Cabiddu Massimo, Deminera 2015 della Società agricola Sa Defenza dei fratelli Marchi SR, Fertas 2014 di Agrifertas di Contu&C., Fola2014 della Società agricola Siddùra, Il Muto 2014 dell’agricola Montespada, Loi Corona della vitivinicola Alberto Loi, Naniha 2015 delle tenute Perdarubia Velmer, Parèda 2015 di Meana Terra del Mandrolisai, PRO VOIS2010 della Società Agricola F.lli Puddu S.s, Rosato2016 della Cantina di Aru Mario, Senes2012 (Argiolas), Surrau Brut 2013 (Surrau), Trexenda 2015 dell’Azienda agricola Viarzo, Vigneti Zanatta2015 (Zanatta), Viniola2013 della Cantina Sociale di Dorgali, Zolosu2015 della tenuta Masone Mannu.
Il Bronzo è stato assegnato ad Anghelu Ruju 2005 (Sella&Mosca), Mamuthone 2015 Cantina Giampietro Puggioni srl Società Agricola, Mamaloa Rosso2015 di Attilio Contini, Nuraghe Crabioni 2014 di Tresmontes Società Agricola e infine al Tuvara Alberto Loi 2011.
Il 1° maggio non è solo la Festa dei Lavoratori. Per la comunità di Tortolì, questa data rappresenta anche un capitolo fondamentale della propria storia sportiva: è il giorno in…
Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…
Il 1° maggio non è solo la Festa dei Lavoratori. Per la comunità di Tortolì, questa data rappresenta anche un capitolo fondamentale della propria storia sportiva: è il giorno in…
Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…