Uno spettacolo affascinante è stato immortalato qualche mattina fa da Matteo Gregorio: un branco di mufloni è stato avvistato mentre passeggiava tranquillo a Cala Genovesi, regalando un momento di pura meraviglia.
Il video mostra gli animali muoversi con passo deciso ma elegante.
Momenti come quello ripreso da Gregorio sono preziosi per chi ama la natura.
«Un senso infinito di spazio e solitudine»: così il documentarista e regista sardo Fiorenzo Serra descrive la sua prima impressione dell’Isola nel bellissimo documentario realizzato nel 1953. Un lavoro prezioso, valorizzato dalle musiche del compositore cagliaritano Ennio Porrino, che accompagna con delicatezza le immagini di una Sardegna ancora profondamente rurale e autentica.
Il documentario offre uno sguardo analitico e distaccato sulla vita nell’Isola nel secondo dopoguerra, concentrandosi soprattutto sulle zone interne: Oliena, Desulo, Busachi, Samugheo e alcuni centri del Campidano. Serra osserva con attenzione i paesaggi, le persone e le tradizioni, catturando dettagli che oggi rappresentano un patrimonio culturale unico.
In uno spezzone recentemente pubblicato su YouTube, il narratore si sofferma sui costumi sardi, considerati un unicum non solo in Italia ma nel mondo. «I costumi della Sardegna non sono solo folklore ma un fatto di vita, il simbolo di un mondo che scompare, l’ultimo vivo barlume di una favolosa stagione».
Il documentario di Fiorenzo Serra resta così non solo un’opera cinematografica, ma anche un testimone prezioso della memoria storica e culturale della Sardegna, capace di emozionare e affascinare ancora oggi.
È già difficile immaginare come fossero i luoghi in cui viviamo cento o duecento anni fa, figuriamoci pensarli com’erano centinaia di milioni di anni fa! Per capire com’era l’Ogliastra all’inizio…
Uno scatto che racconta tutta la bellezza e il mistero dei paesi ogliastrini montani. La foto del giorno ci arriva da Giuseppe Loddo di Tortolì, che nella notte di Ognissanti…
È già difficile immaginare come fossero i luoghi in cui viviamo cento o duecento anni fa, figuriamoci pensarli com’erano centinaia di milioni di anni fa! Per capire com’era l’Ogliastra all’inizio…
Uno scatto che racconta tutta la bellezza e il mistero dei paesi ogliastrini montani. La foto del giorno ci arriva da Giuseppe Loddo di Tortolì, che nella notte di Ognissanti…