Muflone decapitato a Monte Oddeu, è allerta bracconaggio a Urzulei
Un episodio agghiacciante ha scosso Urzulei: un muflone è stato rinvenuto decapitato nelle campagne di Monte Oddeu.
canale WhatsApp
Muflone decapitato a Monte Oddeu, è allerta bracconaggio a Urzulei.
Un episodio agghiacciante ha scosso Urzulei: un muflone è stato rinvenuto decapitato nelle campagne di Monte Oddeu.
L’animale, simbolo di una fauna sarda particolarmente protetta, fa parte di una specie di grande rilevanza ecologica, e la sua morte ha destato preoccupazione tra le autorità locali e gli ambientalisti. Le prime ipotesi degli inquirenti suggeriscono che la testa del muflone possa essere stata utilizzata dai bracconieri come trofeo di caccia, mentre le corna potrebbero essere state impiegate come manico per i tradizionali coltelli sardi, noti per il loro artigianato distintivo.
La carcassa dell’animale è stata scoperta nei giorni scorsi da una pattuglia della Forestale di Baunei, che stava conducendo controlli regolari sul territorio e sull’attività venatoria. Immediatamente sono scattate le indagini per identificare il responsabile di questo gesto barbaro, che rappresenta una violazione delle leggi sulla protezione della fauna selvatica. Nel corso delle indagini, alcuni testimoni sono stati interrogati per raccogliere informazioni utili.
L’uccisione illegale del muflone sardo comporta gravi conseguenze legali, con sanzioni che possono arrivare all’arresto da tre mesi a un anno e a multe variabili da 1.032 a 6.197 euro. Non è un caso isolato: di recente, il personale della Forestale di Osini ha sequestrato un’arma e relativo munizionamento durante un controllo venatorio nelle campagne di Gairo, evidenziando la necessità di una sorveglianza attenta di fronte a fenomeni di bracconaggio sempre più diffusi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

