Morisia, rara pianta endemica di Sardegna che custodisce un segreto straordinario

Morisia: il gioiello nascosto di Sardegna e Corsica.
canale WhatsApp
È una rarità che pochi conoscono, ma che racconta la ricchezza e l’unicità della flora mediterranea. La Morisia, pianta endemica di Sardegna e Corsica, appartiene alla famiglia delle Brassicaceae e regala uno spettacolo sorprendente tra inverno e primavera: le sue foglie formano una rosetta compatta da cui sbocciano piccoli fiori giallo intenso, capaci di illuminare i prati.

Foto R. Brotzu
Questa pianta custodisce un segreto straordinario: i frutti maturi, una volta pronti, si interrano spontaneamente nel terreno, assicurando la continuità della specie in un gesto silenzioso di resilienza naturale.

Foto Mario Pappacoda
La Morisia predilige prati umidi, pascoli e radure tra i 300 e i 1000 metri di quota, con particolare affinità per i terreni calcarei. Il suo nome è un omaggio a Giuseppe Giacinto Moris, autore della celebre Flora Sardoa nell’Ottocento, mentre l’epiteto specifico richiama i peduncoli mono-flori che la caratterizzano.
Un piccolo capolavoro botanico, fragile e prezioso, che ricorda quanto la biodiversità della nostra terra sia un tesoro da proteggere e valorizzare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA