Tortolì si prepara a celebrare San Salvatore: il programma completo dei festeggiamenti

Il ricco calendario dei festeggiamenti di San Salvatore 2025 prenderà avvio il 12 settembre. Nell'articolo il PROGRAMMA dettagliato
canale WhatsApp
Con la festa in onore di San Salvatore, Tortolì chiuderà il ciclo de is Festas de Sartu, che uniscono fede, tradizione e comunità.
La celebrazione si distingue per un momento unico: la doppia licitazione, che coinvolge due simboli fondamentali della devozione popolare, il giogo dei buoi destinato a trainare il cocchio durante la processione e la statua del Bambin Gesù (Santu Sarbadoreddu), che richiama un affetto intimo e familiare nel cuore dei fedeli.
Da oltre un secolo, il Comitato del SS. Salvatore, attivo sin dal 1901, cura l’organizzazione della festa e la conservazione della chiesetta, antica testimonianza bizantina.
Elementi distintivi della festa sono la processione del sabato, dalla Cattedrale alla chiesetta campestre con il cocchio addobbato e il seguito di cavalieri, confraternite e gruppi in costume tradizionale; le launeddas, i goccius, i balli sardi e i cori che trasformano la ricorrenza in un caleidoscopio di simboli religiosi e culturali; il lunedì, infine, l’elezione del nuovo Devotu Maggiori, incaricato di guidare le celebrazioni l’anno successivo.
IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEI FESTEGGIAMENTI:
12 – 13 – 14 – 15 settembre
Venerdì 12 settembre
Ore 20.50 – Piazza Cattedrale: Licitazione (S’Imbidu) al pubblico dei Simulacri (grande e piccolo). L’onere del giogo dei buoi è interamente a carico del Comitato.
Sabato 13 settembre
Ore 18.30 – Partenza della processione dalla Chiesa Parrocchiale alla Chiesa Campestre. Celebrazione della Santa Messa con valore di precetto, animata dal coro Santa Teresina. Accompagnamento musicale e folclorico: Maestro di Launeddas Gian Franco Meloni (Muravera), Associazione Cavalieri Santa Barbara, Gruppo Folk S. Andrea di Tortolì, Gruppo Folk Sant’Elena di Lotzorai, Gruppo Folk Dei Tacchi (Osini-Ulassai).
A seguire – Rinfresco offerto dal Comitato.
N.B. – Servizio pullman gratuito (a cura di Pusceddu Viaggi) nei pressi della cabina elettrica per il rientro in paese.
Ore 22.00 – Piazzale chiesa campestre: Serata danzante con il gruppo di musica etnica Drinnidas.
Ore 22.30 – Premiazione della gara di pesca.
Domenica 14 settembre
Ore 07.30 – 18.00 – Sante Messe nella Chiesa Parrocchiale.
Ore 10.30 – Chiesa campestre: Processione attorno al santuario e Santa Messa celebrata da Mons. Piero Crobeddu, animata dalla Corale Sant’Andrea di Tortolì e da Maria Giovanna Cherchi.
Ore 15.30 – Piazzale chiesa campestre: Balli sardi con il fisarmonicista Ignazio Lepori.
Ore 19.30 – Rientro dei Simulacri alla Chiesa Parrocchiale con la benedizione ai fedeli e la reliquia della Santa Croce. Accompagnano la processione: Maestro di Launeddas Gian Franco Meloni, Associazione Cavalieri Santa Barbara, Banda Musicale Cossu-Brunetti di Nurri, Gruppi Folk di Tortolì, Lotzorai, Samugheo, Nuoro, e l’Associazione Cuncosia a Launeddas.
Ore 22.00 – Piazzale Multipiano: Serata musicale con Maria Giovanna Cherchi.
Lunedì 15 settembre
Ore 09.30 – Tradizionale processione per le vie del paese. A seguire Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale, animata dal coro Santa Teresina.
Ore 21.30 – Piazzale Multipiano: Serata di chiusura con il cabarettista Alessandro Pili nello spettacolo Bella bella è sa….
A fine serata – Elezione del Devotu Maggiori per l’anno successivo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA