Santu Millanu: quattro giorni di fede, tradizione e festa tra mare e storia a Porto Frailis

Una ricorrenza antichissima, che affonda le radici nei secoli e che ancora oggi rappresenta uno dei momenti più sentiti e identitari per tutti i tortoliesi.
canale WhatsApp
Dal 29 agosto al 1° settembre 2025, il promontorio di San Gemiliano, con la sua torre costiera che domina il mare di Porto Frailis, torna a farsi cuore pulsante della comunità per la festa di Santu Millanu. Una ricorrenza antichissima, che affonda le radici nei secoli e che ancora oggi rappresenta uno dei momenti più sentiti e identitari della vita cittadina.
Le giornate di preparazione si apriranno con il triduo nella Chiesa Parrocchiale di Sant’Andrea, preludio spirituale a una celebrazione che unisce fede e folklore. Venerdì 29 agosto, le vie del centro si riempiranno di musica e partecipazione con il concerto itinerante del coro “Su Siniscolesu” e con il rito de S’Imbidu, l’antica asta del giogo che assegna l’onore di trasportare il simulacro del Santo.
Sabato 30 agosto il simulacro di Santu Millanu verrà condotto in processione verso la chiesa campestre di San Gemiliano su un cocchio addobbato e trainato da buoi, tra canti e preghiere. La serata proseguirà con musica e balli popolari, per culminare nello spettacolo di fuochi d’artificio che illuminerà la baia di Porto Frailis.
Domenica 31 agosto segnerà il momento centrale della ricorrenza: la solenne processione e la Santa Messa campestre, presieduta da Mons. Piero Crobeddu e animata dal Coro Santa Teresina, precederanno la spettacolare processione di rientro, arricchita dalla presenza di gruppi folk e associazioni musicali provenienti da tutta la Sardegna. Le celebrazioni saranno accompagnate dai suggestivi Is goccius, le lodi tradizionali in onore del Santo. La giornata si chiuderà con l’intrattenimento nel piazzale multipiano di via Mons. Virgilio e lo show di Sandro Murru.
Lunedì 1° settembre la festa si concluderà con l’ultima processione per le vie cittadine, la Santa Messa nella parrocchia di Sant’Andrea e il concerto etnico del gruppo Dilliriana, che suggellerà con musica e tradizione un evento capace di rinnovare la memoria collettiva e la devozione popolare.
Santu Millanu non è solo una festa religiosa: è il riflesso di un legame profondo tra comunità, territorio e tradizione, che si rinnova ogni anno nello scenario unico tra la torre costiera e il mare di Porto Frailis.

© RIPRODUZIONE RISERVATA