“Casa Sardegna – Sa Domu de Sardinia”, 23 imprese sarde a Osaka presentano i prodotti del territorio

Ha riscosso grande successo l’iniziativa della Regione Autonoma della Sardegna e dei Gal in concomitanza con Expo 2025.
Osaka, 7 luglio 2025 – Si è conclusa trionfalmente l’esperienza di “Casa Sardegna – Sa Domu de Sardinia”, l’iniziativa promossa dal Centro Regionale di Programmazione della Regione Sardegna insieme a 14 Gruppi di azione locale (Gal), in collaborazione con l’Agenzia ICE di Tokyo (Italian Trade & Investment Agency) in concomitanza con l’Expo 2025 tenutosi a Osaka, in Giappone.
Nel corso di cinque serate dedicate, 23 imprese provenienti dai territori dei Gal hanno avuto l’opportunità di presentare i propri prodotti in almeno due occasioni: una serata tematica e una istituzionale, di apertura o chiusura dell’evento. Questa formula ha messo in evidenza la ricchezza e la qualità dell’enogastronomia isolana, valorizzando il connubio tra tradizione e innovazione.
L’iniziativa ha attirato un pubblico internazionale composto da oltre 80 ospiti tra giornalisti, operatori turistici, agenzie di viaggio, buyer, importatori e distributori. Nello specifico, erano presenti 30 giornalisti, 25 operatori turistici e 25 buyer, che hanno potuto approfondire le potenzialità commerciali e culturali della Sardegna.
L’evento ha rappresentato un’importante occasione per i Gruppi di azione locale presenti per raccontare i propri territori e per le imprese sarde di stabilire contatti diretti con interlocutori internazionali, promuovendo efficacemente il patrimonio enogastronomico e culturale dell’isola.
“Casa Sardegna” si è confermato così un modello di promozione integrata capace di ampliare le prospettive di sviluppo, rafforzando l’immagine della Sardegna come destinazione di eccellenza a livello globale per qualità, innovazione e sostenibilità.
Giuseppe Meloni – Vice Presidente Regione Autonoma della Sardegna e Assessore al bilancio e alla programmazione. “Casa Sardegna durante l’Expo OSAKA 2025 non solo ha messo in luce la straordinaria ricchezza culturale ed enogastronomica della nostra isola, ma ha anche rappresentato un’importante opportunità per rafforzare i legami tra Sardegna e Giappone. Il lavoro svolto dai nostri Gruppi di Azione Locale e dai produttori locali insieme al Centro Regionale di Programmazione è stato eccezionale, dimostrando come la nostra tradizione possa incontrare l’innovazione. Siamo orgogliosi di aver potuto condividere con il pubblico giapponese il nostro patrimonio, le nostre eccellenze e la nostra passione per la qualità. La Sardegna è un’isola affascinante, ricca di esperienze da vivere e gustare, e siamo convinti che eventi come questo contribuiscano a diffondere una visione positiva della nostra terra nel mondo.”
Gianluca Cadeddu – Responsabile per il CRP del progetto Casa Sardegna. “L’ideazione, l’attuazione e il successo di un evento complesso come Casa Sardegna dimostra che quando i diversi soggetti impegnati per lo sviluppo e la promozione della Sardegna operano assieme in modo coordinato e cooperativo possono raggiungere grandi risultati. Le pubbliche amministrazioni, i Gal, le imprese, gli operatori della cultura e della scienza hanno mostrato a Osaka le grandi competenze e le grandi emozioni che la Sardegna può vantare e suscitare.”
Massimo Podda – Direttore Commerciale Cantina Santadi. “Cantina Santadi è una delle imprese che insieme ad altre, ha avuto l’opportunità e l’onore di rappresentare la Sardegna e nel nostro caso il Terroir Sulcis (Sud-Ovest) a Casa Sardegna. Ringraziamo vivamente le Istituzioni, i Gal e tutti gli operatori che a vario titolo hanno lavorato alacremente da diversi mesi e hanno promosso importantissimi incontri tra noi e importatori, distributori, sommelier, ristoratori, buyers, agenti di viaggio, compagnie aeree. Con alcuni di loro stiamo già collaborando, ma con tanti altri abbiamo intrapreso i contatti proprio grazie a questa importantissima organizzazione e occasione in Casa Sardegna.”
Laura Cocco – Azienda Olearia Peddio. “La partecipazione dell’azienda olearia Peddio a Casa Sardegna in occasione dell’Expo 2025 è stata molto positiva, una bella e importante esperienza, un’ulteriore occasione di crescita che ci ha permesso di presentare la nostra azienda e i nostri prodotti ad esperti del settore in una bellissima vetrina internazionale.
Il mercato giapponese si conferma essere attraente, è in aumento l’export dei prodotti agroalimentari Made in Italy, segno che le nostre produzioni, la nostra storia e le nostre tradizioni vengono apprezzate sempre di più. Siamo perciò felici e soddisfatti di aver preso parte a questa importante manifestazione che rappresenta il primo passo verso qualcosa di più grande.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA