Bari Sardo, la nuova litoranea Torre–Buccaestrumpu è realtà: venerdì l’inaugurazione ufficiale

Non un semplice intervento di depolverizzazione, ma una riqualificazione profonda, attuata con tecniche innovative e nel pieno rispetto del contesto ambientale.
Non una semplice strada, ma un progetto ambizioso e simbolico per Bari Sardo. Dopo mesi di lavori, la litoranea Torre–Buccaestrumpu è pronta per essere restituita a cittadini e visitatori, completamente riqualificata e trasformata in un’infrastruttura moderna, rispettosa dell’ambiente e orientata alla mobilità sostenibile.
Venerdì 30 maggio, alle ore 16, si terrà l’inaugurazione ufficiale, all’ex CEAS, oggi rinnovato e ribattezzato CST – Centro Servizi Turistici. Una giornata di festa per celebrare un traguardo importante, frutto di un lavoro corale tra amministrazione, cittadini e imprese del territorio.
Il progetto ha riguardato un tratto di 1,4 chilometri lungo uno dei litorali più amati e frequentati della zona, per un investimento complessivo di 2,5 milioni di euro. Non si è trattato di un semplice intervento di depolverizzazione, ma di una riqualificazione profonda, attuata con tecniche innovative e nel pieno rispetto del contesto ambientale, particolarmente sensibile. «Abbiamo scelto di essere ambiziosi – ha dichiarato il sindaco Ivan Mameli – perché Bari Sardo merita progetti all’altezza del suo straordinario patrimonio naturale. Questa non è solo una strada, è un simbolo di attenzione al territorio e di visione a lungo termine».
Il nuovo tracciato valorizza la costa, ne tutela i tratti caratteristici e si inserisce armonicamente nel paesaggio, offrendo anche spazi dedicati alla mobilità dolce. Un’occasione per promuovere una fruizione più sostenibile della zona costiera, con un occhio attento alle esigenze turistiche e ambientali. Particolare attenzione è stata riservata anche alla riqualificazione dell’edificio che per quasi trent’anni è rimasto in stato di abbandono e occupato dai volatili: l’ex CEAS, oggi CST, è stato completamente ristrutturato e dotato di nuove funzionalità, pronto a diventare punto di riferimento per l’accoglienza e l’informazione turistica.
«Invito tutti a venire a scoprire la nuova struttura con i propri occhi – ha aggiunto il sindaco Mameli –. Sarà un momento per condividere idee, raccogliere osservazioni e confrontarsi sul futuro. La giornata inaugurale non sarà solo una celebrazione, ma anche un’occasione di dialogo con la cittadinanza». Il primo cittadino ha infine sottolineato come il risultato odierno sia stato possibile grazie a un intenso lavoro di squadra: «Dietro questo progetto ci sono amministratori, uffici comunali, cittadini, imprese, tutti uniti da un obiettivo comune. È la dimostrazione che la collaborazione è la chiave per raggiungere risultati concreti».
Nonostante il cantiere sia ormai concluso, alcuni dettagli verranno ultimati al termine della stagione turistica, senza tuttavia compromettere la piena fruibilità della litoranea. «C’è ancora molto da fare – ha concluso Mameli –. Questo è solo un passo. Continueremo a lavorare, a migliorare, a confrontarci e, se necessario, anche a sbagliare. Ma sempre con l’obiettivo di fare il meglio per Bari Sardo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA