“Onde Creative”: a Lanusei il festival del Liceo Artistico porta l’arte tra scuola, boschi e centro storico

L’edizione di quest’anno, immersa nel suggestivo scenario del Bosco Selene e nel cuore del centro storico cittadino, ha come protagonista l’acqua: elemento primordiale, forza generatrice, simbolo di trasformazione.
Dal 29 al 31 maggio 2025, Lanusei si trasformerà in un vero e proprio fiume di creatività con “Onde Creative – Festival dell’Arte”, organizzato dal Liceo Artistico Mario Delitala. L’edizione di quest’anno, immersa nel suggestivo scenario del Bosco Selene e nel cuore del centro storico cittadino, ha come protagonista l’acqua: elemento primordiale, forza generatrice, simbolo di trasformazione.
La rassegna si apre giovedì 29 maggio all’interno del Liceo Artistico con l’esposizione delle opere degli studenti, offrendo uno spaccato del percorso creativo affrontato nel corso dell’anno. Nella cerimonia inaugurale, accanto ai saluti istituzionali, si alternano interventi di artisti e operatori culturali di rilievo, tra cui Leonardo Boscani, Enya Idda, Stefania Lai, Valerio Pisano, Manunta Pastorello, Fabio Collari e Maria Sciola. Il dialogo tra arte e comunità prende forma sin dal primo giorno, tracciando una corrente che guida l’intero festival.
Il 30 maggio, l’esperienza artistica si sposta nel Bosco Selene, dove gli studenti, insieme agli artisti ospiti, danno vita a installazioni site-specific, performance e opere temporanee perfettamente integrate nella natura. Il respiro della terra e la voce dell’acqua diventano il filo conduttore delle attività, in un intreccio di laboratori, performance teatrali, opere sonore e riflessioni ambientali. La partecipazione delle associazioni locali, tra cui Janas di Lanusei e l’attore Silvano Vargiu, sottolinea il legame profondo tra scuola e territorio. Saranno presenti anche gli alunni delle terze A e B della scuola primaria di Lanusei.
Sabato 31 maggio il festival sgorga nelle strade del centro storico di Lanusei con “Onde Urbane”, un’esplosione di arte pubblica che coinvolge fontane storiche, scalinate, muri cittadini e spazi espositivi. Opere scultoree e pittoriche, murales, performance dal vivo e laboratori per visitatori e famiglie animano il borgo, creando un dialogo continuo tra memoria e contemporaneità. Tra gli eventi di rilievo, spiccano la pittura performativa di Leonardo Boscani, la mostra al Museo Ferrai con le opere grafiche e pittoriche degli studenti del Liceo Artistico in dialogo con maestri come Pinuccio Sciola, Vincenzo Grosso, Gianni Manunta Pastorello con la partecipazione di Fabio Collari.
l’inaugurazione del Retablo di San Tommaso per la Chiesa di Lotzorai, frutto del talento collettivo del liceo artistico.

Liceo Artistico, Lanusei OG
.

© RIPRODUZIONE RISERVATA