In Sardegna esiste un fungo azzurro che pare uscito da una fiaba: di che si tratta e dove si trova?

Non sarà buono da mangiare, ma il suo look stravagante lo rende una vera star del bosco. Oggi vi raccontiamo di che si tratta
Sembra uscito da una fiaba o da un libro di magie, ma è tutto vero: in Ogliastra è stato avvistato un fungo dai colori incredibili, azzurro brillante e pieno di fascino. A scovarlo e immortalarlo con uno scatto mozzafiato è stato il fotografo ogliastrino Cristian Mascia, che ha condiviso con entusiasmo questa piccola meraviglia della natura.
Il protagonista dell’avvistamento è lo Stropharia caerulea, meglio noto come “fungo azzurro”. Non si mangia (quindi niente padella!), ma è uno spettacolo per gli occhi. Ha un cappello blu-verdastro che sembra dipinto con acquerelli, spesso punteggiato da piccoli residui bianchi che lo fanno sembrare appena spolverato di neve. E non è finita qui: al tatto è viscido e un po’ appiccicoso, come se fosse appena uscito da una pozza incantata.
Questo fungo non è tipico solo della Sardegna: è abbastanza comune in Europa e Nord America, dove se ne va a spasso tra prati, bordi di strade, siepi e giardini. Ma vederlo qui, in Ogliastra, è comunque una bella sorpresa — soprattutto grazie a una foto che lo rende protagonista assoluto.
Sotto il cappello, ha delle lamelle color cioccolato violaceo che diventano sempre più scure con il passare del tempo. Il gambo è verdino, decorato da minuscole scagliette bianche e con un anellino delicato, quasi come un braccialetto.
Insomma, non sarà buono da mangiare, ma il suo look stravagante lo rende una vera star del bosco. E grazie a Cristian Mascia possiamo tutti ammirarlo da vicino, senza doverci addentrare tra rovi e muschi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA