Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Elini

Elini, il piccolo paese che si erge come una perla nascosta nel cuore della Sardegna, è una destinazione che incanta chiunque abbia la fortuna di scoprirla.
Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Elini.
Elini, il piccolo paese che si erge come una perla nascosta nel cuore della Sardegna, è una destinazione che incanta chiunque abbia la fortuna di scoprirla.
Situato tra il mare cristallino dell’Ogliastra e le imponenti montagne del Gennargentu, Elini si trova a circa 500 metri sopra il livello del mare, ed è il comune più piccolo di questa regione. Con una popolazione che si aggira intorno ai 600 abitanti, il paese si estende su una dolce conca, dove gli ulivi secolari si intrecciano con la natura selvaggia che lo circonda. La posizione geografica di Elini, protetta dai venti impetuosi del maestrale da alte vette montuose, lo rende un luogo incantevole e quasi magico. La sua terra, attraversata da numerose sorgenti naturali, è incredibilmente fertile, tanto che qui prosperano ulivi, vigneti e frutteti, mentre lecci e roveri adornano il paesaggio. Se c’è un modo particolarmente suggestivo per raggiungere Elini, è sicuramente in treno. Il viaggio, che scivola lungo le rotaie, è un’esperienza che permette di attraversare paesaggi mozzafiato: montagne, boschi e calcarei “tacchi”, il tutto immerso nella natura incontaminata che caratterizza questa parte di Sardegna. Quando si arriva al centro del paese, ci si troverà a scendere nella storica stazione ferroviaria, costruita nell’Ottocento con imponenti blocchi di granito che raccontano storie antiche di questa terra.

Elini
Nel cuore del paese, merita una visita la parrocchiale di San Gavino Martire, una chiesa che, pur essendo stata eretta nel XX secolo, si poggia su una struttura originaria del Cinquecento, mantenendo intatta la sua storicità e il legame con il passato. Salendo verso la parte alta del paese, si aprono panorami spettacolari che abbracciano la campagna circostante, e si può passeggiare lungo sentieri che serpeggiano tra lecci secolari e fonti d’acqua che scorrono limpide e fredde. Un luogo imperdibile è il Parco Carmine, che si trova proprio in questa zona e offre un’atmosfera di pace e serenità. All’interno del parco, oltre alla bellezza naturale, si possono osservare i ruderi di due antichi nuraghi, simbolo della storia millenaria della Sardegna. Ma la vera gemma di questo luogo è il santuario della Madonna del Monte Carmelo, che risale al XVII secolo e si trova nella parte più alta del parco, regalando ai visitatori una vista mozzafiato.

Elini
La storia di Elini è legata a questo parco, come raccontato dal canonico Flavio Cocco, secondo cui l’origine del paese sarebbe connessa a un antico presidio militare romano che si sarebbe insediato qui in epoche lontane. Inoltre, la venerazione di San Gavino, celebrato ogni anno con grande solennità il 18 maggio, evidenzia un altro aspetto della storia militare del borgo, simbolo di un legame profondo con il culto dei santi guerrieri. Tuttavia, la festa più sentita e partecipata dai suoi abitanti si svolge ogni luglio, con tre giorni di festeggiamenti e processioni che coinvolgono l’intera comunità in una celebrazione di tradizione e fede, regalando emozioni uniche a chiunque abbia il privilegio di parteciparvi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA