Trenino Verde: ripartono i viaggi più suggestivi della Sardegna a bordo dei gioielli storici del parco ferroviario sardo

Il Trenino Verde non è solo un mezzo di trasporto: è un invito al viaggio lento, alla scoperta della Sardegna più autentica, tra silenzi, profumi e incontri inaspettati.
È ufficialmente ripartita la stagione dei Viaggi del Trenino Verde della Sardegna, uno dei percorsi ferroviari turistici più affascinanti d’Europa, capace di regalare emozioni d’altri tempi attraverso paesaggi incontaminati e borghi carichi di storia.

Foto di Carlo Marras
Quest’anno, i veri protagonisti sono i gioielli storici del parco ferroviario sardo, tornati a splendere lungo le tratte più iconiche dell’isola. I passeggeri potranno scegliere di salire a bordo della composizione del 1913, con la caratteristica carrozza in legno, e viaggiare lungo l’itinerario da Mandas a Laconi oppure da Tempio Pausania a Luras, immergendosi in un’atmosfera d’altri tempi.

Foto Il Trenino Verde della Sardegna
Per chi ama i panorami costieri e le linee più spettacolari, imperdibile è il viaggio da Macomer a Bosa Marina, a bordo di una vettura degli anni ’30: un’esperienza suggestiva tra colline, gole rocciose e scorci mozzafiato che si affacciano sul mare.

Foto Il Trenino Verde della Sardegna
Il Trenino Verde non è solo un mezzo di trasporto: è un invito al viaggio lento, alla scoperta della Sardegna più autentica, tra silenzi, profumi e incontri inaspettati. Un’opportunità unica per vivere l’isola in modo diverso, lasciandosi cullare dal ritmo rilassato delle rotaie e dalla magia di un treno che attraversa il cuore della Sardegna. I biglietti per le corse speciali sono già disponibili sul sito ufficiale www.treninoverde.com.

© RIPRODUZIONE RISERVATA