Lo scrittore inglese D.H. Lawrence ti osserva dal muro di un paesino sardo: dove ci troviamo?

L’opera di 65 mq è stata realizzata sulla facciata dell’ex locanda che ospitò Lawrence durante la sua permanenza nel paese.
canale WhatsApp
Nel cuore della Barbagia, sulle pareti della storica locanda di Sorgono che un tempo ospitò il celebre scrittore inglese D.H. Lawrence, ha preso vita nel 2024 “Capolinea”, un murale firmato da Mauro Patta. L’opera monumentale – 65 metri quadrati di colori e memoria – è stata realizzata nel 2024 su commissione del Comune di Sorgono, come parte di un progetto volto a valorizzare la storia locale attraverso l’arte urbana.
Il titolo dell’opera richiama sia la posizione geografica di Sorgono, un tempo punto terminale della ferrovia a scartamento ridotto che collegava l’interno dell’isola alle coste, sia un momento simbolico di approdo, di sosta e riflessione. E proprio qui, nel 1921, si fermò D.H. Lawrence durante il suo celebre viaggio in Sardegna, narrato nel libro Mare e Sardegna.
Il murale raffigura lo scrittore in un’atmosfera sospesa tra passato e presente, immerso in paesaggi che richiamano l’entroterra sardo, la ferrovia, e i volti di una comunità autentica e resistente. L’opera è stata realizzata sulla facciata dell’ex locanda “Capolinea”, poi conosciuta come “Il Risveglio”, lo stesso luogo che ospitò Lawrence durante la sua permanenza nel paese.
Con Capolinea, Mauro Patta – artista sardo già noto per i suoi lavori profondamente radicati nella memoria collettiva e nel paesaggio isolano – ha continuato a portare avanti il suo percorso di narrazione visiva, intrecciando storie, identità e territorio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA