La Venere sarda, quella di Macomer, uno dei manufatti più antichi dell’arte antropomorfa sarda

Venere di Macomer
Foto di Sailko

La Venere di Macomer è una statuetta in basalto alta 14 cm, scoperta nel 1949 in una grotta del Rio S’Adde. Inizialmente datata tra Neolitico Medio ed Eneolitico, oggi si colloca tra Paleolitico e Mesolitico, rendendola uno dei più antichi esempi di arte antropomorfa sarda.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp

Sospetto botulino dopo la Fiesta Latina tra Monserrato e Tortolì: otto ricoveri, indaga la Procura di Cagliari Chiedi a ChatGPT



Otto le persone ricoverate, sette a Cagliari e una, un bambino di 11 anni in condizioni gravi, a Roma. Altri tre casi sospetti sono in fase di accertamento.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp