La Venere sarda, quella di Macomer, uno dei manufatti più antichi dell’arte antropomorfa sarda

Venere di Macomer
Foto di Sailko

La Venere di Macomer è una statuetta in basalto alta 14 cm, scoperta nel 1949 in una grotta del Rio S’Adde. Inizialmente datata tra Neolitico Medio ed Eneolitico, oggi si colloca tra Paleolitico e Mesolitico, rendendola uno dei più antichi esempi di arte antropomorfa sarda.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp

(VIDEO) Alice Delrio, talento di Ottana, conquista le semifinali del Cantagiro 2025 con il suo Minuetto



Il Cantagiro rappresenta per Alice un primo passo verso una carriera che promette grandi soddisfazioni. A soli quindici anni ha dimostrato maturità artistica e sensibilità interpretativa, confermando quanto impegno e talento possano trasformare i sogni in realtà. GUARDA IL VIDEO

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp