La Venere sarda, quella di Macomer, uno dei manufatti più antichi dell’arte antropomorfa sarda

Venere di Macomer
Foto di Sailko

La Venere di Macomer è una statuetta in basalto alta 14 cm, scoperta nel 1949 in una grotta del Rio S’Adde. Inizialmente datata tra Neolitico Medio ed Eneolitico, oggi si colloca tra Paleolitico e Mesolitico, rendendola uno dei più antichi esempi di arte antropomorfa sarda.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp

Migliaia a Seui per Su Prugadoriu: la Sardegna riscopre la sua anima antica



La festa, giunta alla sua ventinovesima edizione, è stata ancora una volta l’occasione per ribadire che “non è Halloween, ma Su Prugadoriu”, una celebrazione profondamente radicata nella cultura sarda e nel culto dei defunti.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp