Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Urzulei

Urzulei, un affascinante borgo nel cuore dell'Ogliastra, rappresenta una delle mete più suggestive della Sardegna centro-orientale. Con i suoi circa 1.300 abitanti, questo comune è un vero paradiso per escursionisti e amanti della natura, grazie alla sua posizione privilegiata sulle pendici del monte Gruttas e alla vicinanza al Supramonte, un'area caratterizzata da paesaggi selvaggi e imponenti.
Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Urzulei.
Urzulei, un affascinante borgo nel cuore dell’Ogliastra, rappresenta una delle mete più suggestive della Sardegna centro-orientale. Con i suoi circa 1.300 abitanti, questo comune è un vero paradiso per escursionisti e amanti della natura, grazie alla sua posizione privilegiata sulle pendici del monte Gruttas e alla vicinanza al Supramonte, un’area caratterizzata da paesaggi selvaggi e imponenti.
Territorio e Natura
Il paesaggio di Urzulei è un mix di vette maestose, canaloni e grotte. Qui si trovano circa 200 grotte, tra cui spiccano quelle di su Palu e de s’Edera, famose per le loro formazioni uniche e i corsi d’acqua che le attraversano. La gola di su Gorropu, profonda 500 metri, è uno dei canyon più impressionanti d’Europa e rappresenta un’attrazione imperdibile per gli amanti dell’avventura.

La gola di Gorropu
La flora e la fauna locali sono altrettanto straordinarie: le vallate sono popolate da ginepri, tassi e orchidee, mentre nella fauna si possono avvistare mufloni e aquile reali. L’oasi di sa Portiscra offre la possibilità di osservare il cervo sardo nel suo habitat naturale.
Storia e Archeologia
La storia di Urzulei è profondamente radicata nel passato nuragico della Sardegna. Le tombe dei Giganti di s’Arena e il nuraghe Perdeballa sono testimoni di un’epoca antica, mentre il santuario ipogeico sa Domu ‘e s’Orcu, con il famoso bronzetto “La madre dell’ucciso”, conferma l’importanza archeologica del territorio. I visitatori possono esplorare questi luoghi storici attraverso il cammino di san Giorgio, che offre panorami mozzafiato.

Gorropu
Cultura e Tradizioni
Le tradizioni culturali di Urzulei sono vivide e affascinanti. La chiesa di san Giorgio, in stile gotico-aragonese, e la parrocchiale di san Giovanni Battista, con il suo pregiato altare in marmo rosa, sono solo alcune delle bellezze architettoniche del paese. Le celebrazioni patronali, in particolare quelle di san Giovanni e san Giorgio, animano la vita del comune, con eventi che richiamano visitatori da ogni parte.
Il folklore locale è ricco di tradizioni, come il carnevale con la maschera di su mamuthon’e bruvera, e le competizioni poetiche e musicali che ravvivano le strade del paese. Ogni agosto, il torneo di morra attira concorrenti da tutta Europa, rendendo Urzulei un centro di incontro e convivialità.

Urzulei
Gastronomia
La cucina di Urzulei è un trionfo di sapori tradizionali. I piatti tipici, come i macarrones imboddiaos, i culurgiones e il maialetto arrosto, riflettono l’autenticità dei prodotti locali. I piatti sono spesso accompagnati dal vino cannonau, mentre il pane su piggiolu rappresenta l’elemento essenziale della tavola sarda.
In sintesi, Urzulei è un comune che racchiude in sé la bellezza della natura, la ricchezza della storia e la vivacità delle tradizioni, rendendolo una meta imperdibile per chi desidera scoprire la vera essenza della Sardegna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA