In Sardegna c’è un’enorme lastra di pesci fossilizzati, l’unica in Italia: sapete dove si trova?

E non si tratta di un fossile qualsiasi: questa enorme "istantanea" di vita marina è unica nel suo genere in tutta Italia. L’unico esemplare di simili dimensioni presente sul territorio nazionale. Ma dove si trova?
Un branco di pesci, simili alle attuali aringhe, nuota tranquillo in un mare di milioni di anni fa: una lastra fossilizzata di circa 60 metri quadrati, perfettamente conservata, che oggi possiamo ammirare in Sardegna.
E non si tratta di un fossile qualsiasi: questa enorme “istantanea” di vita marina è unica nel suo genere in tutta Italia. L’unico esemplare di simili dimensioni presente sul territorio nazionale.
La straordinaria lastra si trova al GeoMuseo MonteArci “Stefano Incani” di Masullas, in provincia di Oristano, un museo dedicato alla mineralogia e alla paleontologia, incastonato nel cuore della Sardegna.
Secondo gli esperti, tra cui il geologo Luigi Sanciu del Museo, questi pesci hanno tra i 18 e i 20 milioni di anni. “Un branco di pesci del tutto simili alle attuali aringhe si trovò a passare nel posto sbagliato al momento sbagliato. Cosa gli sarà successo? Scopritelo al GeoMuseo”, scrive Sanciu, lasciando intendere che dietro quella lastra c’è un mistero geologico affascinante.
Una nube tossica? Un improvviso smottamento del fondale marino? Un’eruzione sottomarina? Le ipotesi sono tante, ma tutte ci riportano a un’epoca in cui la Sardegna era molto diversa da oggi, immersa in mari tropicali ricchi di vita.
Il fascino di questo reperto sta anche nella sua capacità di emozionare: vedere decine e decine di pesci perfettamente allineati, come sospesi nel tempo, è un’esperienza quasi surreale. È un tuffo diretto nel Miocene, un’epoca lontana in cui la natura si è trasformata in racconto inciso nella pietra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA