Una domenica tra cultura e “lavoro sostenibile”: Ada Lai ospite speciale da Margherita Musella

Ospite della serata, Ada Lai, originaria di Oristano ma cagliaritana d’adozione, è una donna dalle mille vite. Laureata in Scienze Politiche, con un Master alla Sorbona di Parigi, ha ricoperto importanti incarichi pubblici, tra cui quello di Dirigente del Comune di Cagliari per oltre vent’anni, Direttore generale del Turismo regionale, Capo di Gabinetto del Governatore e, più recentemente, Assessore regionale del Lavoro e della Formazione.
Domenica 13 aprile Margherita Musella aprirà nuovamente le porte del suo Caffè Letterario per un nuovo appuntamento, che vedrà come ospite d’eccezione Ada Lai, scrittrice, dirigente e donna dal grande spessore umano e professionale. L’incontro si terrà presso l’ex Blocchiera, con accoglienza a partire dalle 17:30 e inizio dell’evento alle 18.
Il tema della serata sarà “Il lavoro sostenibile”, un argomento quanto mai attuale e necessario, che verrà affrontato con lo stile inconfondibile di Margherita: tra riflessioni profonde, condivisione di esperienze e quella leggerezza che rende ogni incontro un’occasione speciale per sentirsi parte di qualcosa di bello.
Ospite della serata, Ada Lai, originaria di Oristano ma cagliaritana d’adozione, è una donna dalle mille vite. Laureata in Scienze Politiche, con un Master alla Sorbona di Parigi, ha ricoperto importanti incarichi pubblici, tra cui quello di Dirigente del Comune di Cagliari per oltre vent’anni, Direttore generale del Turismo regionale, Capo di Gabinetto del Governatore e, più recentemente, Assessore regionale del Lavoro e della Formazione.
Da sempre attiva in ambito politico, sociale e culturale, in pensione dal 2014 ha trovato una nuova vocazione nella scrittura. Con le Edizioni Della Torre, ha pubblicato tre romanzi che rendono omaggio a figure femminili straordinarie e poco conosciute: La Signora della seta, dedicata a Francesca Sanna Sulis; La Signora dei fiori, incentrata sulla vita di Rosi Sgaravatti; La Signora dell’Anello, un viaggio nella memoria attraverso un prezioso gioiello di famiglia. È in arrivo, in primavera, la sua quarta opera.
Durante la serata, Ada presenterà proprio La Signora dei fiori, un libro che intreccia natura, imprenditoria e spiritualità, offrendo lo spunto ideale per riflettere sul significato profondo di lavoro sostenibile.
Il Caffè Letterario, che quest’anno compie quindici anni di attività, continua a dimostrare una vitalità sorprendente. Nonostante il tempo trascorso, non ha mai smesso di rinnovarsi, cercando sempre nuovi spunti, nuove tematiche e nuovi ospiti capaci di stimolare la curiosità e il pensiero del pubblico. Il segreto sta tutto nello sguardo autentico e genuino di Margherita, nella sua capacità di creare connessioni, di scegliere storie che parlano al cuore e alla mente, e nel suo modo unico di tenere insieme cultura, bellezza e umanità.
.

© RIPRODUZIONE RISERVATA