In Sardegna c’è una tipologia di salvia che cresce solo nella nostra Isola: ecco dove trovarla

In natura è una pianta piuttosto rara, individuata solo in alcune zone della Sardegna: ecco quali
La Salvia desoleana, conosciuta anche come salvia di Desole, è una pianta appartenente alla famiglia delle Lamiaceae ed è un’esclusiva endemica della Sardegna. Questa specie si distingue dalla più famosa Salvia sclarea per la sua maggiore densità di peluria e per l’aroma più marcato. Si tratta di un arbusto sempreverde che può raggiungere quasi i due metri di altezza, con foglie dal profumo intenso e pungente. La fioritura avviene tra la tarda primavera e l’estate, ma talvolta si osservano nuove fioriture anche all’inizio dell’autunno.
Nella tradizione popolare sarda, la salvia di Desole veniva impiegata per trattare disturbi del cavo orale, delle vie respiratorie e dei polmoni. In natura è una pianta piuttosto rara, individuata solo in alcune zone delle province di Sassari e Nuoro. Tuttavia, viene coltivata in misura limitata per il suo valore ornamentale e officinale, soprattutto grazie alla propagazione da parte dei vivai. L’Ente Foreste della Sardegna, su richiesta, distribuisce gratuitamente giovani esemplari in fitocelle.
Grazie alla sua somiglianza con la Salvia sclarea, questa pianta ha suscitato interesse soprattutto per il suo olio essenziale, che contiene principi attivi come linalolo, acetato di linalile e piccole quantità di sclareolo. Questi composti trovano impiego nei settori della profumeria e della chimica farmaceutica, ampliando le potenzialità d’uso della specie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA