Trionfo sardo alla Dance World Cup: le giovani ballerine di Luras volano in finale mondiale

La Dance World Cup è considerata uno dei più prestigiosi concorsi internazionali per giovani ballerini e ballerine.
La Sardegna sarà rappresentata con orgoglio alla fase finale della Dance World Cup grazie al talento delle giovanissime ballerine di Luras. Il gruppo Mini Folk Tamponeddu ha conquistato il primo posto nelle selezioni italiane, guadagnandosi così il diritto di partecipare alla finalissima che si terrà a Burgos, in Spagna, dal 3 al 12 luglio 2025.
Il team, composto da dodici ragazze, ha brillato nella competizione nazionale svoltasi a Cascina, in provincia di Pisa, dove ha gareggiato con 76 coreografie in concorso. Il pezzo vincente, Su Ballittu, ha permesso alle giovani danzatrici di distinguersi, ottenendo la medaglia d’oro per la miglior coreografia e il pass per il prestigioso evento internazionale.
Dietro questo straordinario risultato c’è l’impegno e la passione della presidente Giacomina Scano e del maestro Alessandro Secchi, che hanno saputo guidare il gruppo al successo. Le protagoniste di questa impresa sono Giorgia Dessì, Clara Scano, Matilde Seu, Emma Satta, Viola Cossu, Greta Tilocca, Federica Pinna, Caterina Contini, Giovanna Depperu, Anna Cabras, Serena Spadavecchia e Alice Ciaffiu. A supportare il progetto con uno studio approfondito sul costume tradizionale di Luras è stato Gian Nicola Lentinu.
La Dance World Cup è considerata uno dei più prestigiosi concorsi internazionali per giovani ballerini, con oltre 100.000 partecipanti tra i 4 e i 25 anni provenienti da ogni angolo del pianeta. La competizione abbraccia diversi stili di danza, dal classico al moderno, dal contemporaneo al jazz, includendo anche street dance, hip hop, tip tap e performance folk. La giuria è composta da esperti di fama mondiale nei vari generi di danza, rendendo la competizione una vera e propria “Olimpiade della danza”.
Questo risultato rappresenta non solo un grande trionfo per le giovani ballerine di Luras, ma anche un motivo di orgoglio per l’intera Sardegna, che porta avanti con fierezza le proprie tradizioni attraverso l’arte e la danza. Un ringraziamento speciale va alla presidente Giacomina Scano e alla vicepresidente Giulia Tamponi, il cui impegno ha reso possibile la realizzazione di questo sogno.
Ora l’attenzione è tutta rivolta alla finale mondiale di Burgos, dove il Mini Folk Tamponeddu sarà ambasciatore della cultura e della passione sarda sulla scena internazionale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA