Giulia Mura, dall’Ogliastra all’India: l’imprenditrice continua a far parlare del nostro vino e del nostro olio all’estero

Un vento di cambiamento soffia nel mondo dell'olio d'oliva e del vino grazie alla straordinaria collaborazione tra Giulia Mura, Cesario Bortone e Anurag Dutta. Tre leader, tre visioni, un unico obiettivo: fondere tradizione e innovazione per rivoluzionare i settori agroalimentare e imprenditoriale su scala internazionale.
Un vento di cambiamento soffia nel mondo dell’olio d’oliva e del vino grazie alla straordinaria collaborazione tra Giulia Mura, Cesario Bortone e Anurag Dutta. Tre leader, tre visioni, un unico obiettivo: fondere tradizione e innovazione per rivoluzionare i settori agroalimentare e imprenditoriale su scala internazionale.
Giulia Mura, esperta di turismo enogastronomico e Delegata della Sardegna per l’Associazione Donne dell’Olio, porta avanti una missione di valorizzazione dell’olio extravergine d’oliva e del patrimonio vitivinicolo locale. La sua azienda, Oleificio Pelau, non solo accoglie visitatori da tutto il mondo per far conoscere i tesori della Sardegna, ma sta anche lanciando una Scuola di Alta Formazione per innovare l’educazione in olivicoltura e viticoltura.
Cesario Bortone, veterano dell’industria vinicola italiana con oltre quarant’anni di esperienza, è un nome di riferimento nel mondo dei vini premium. Attraverso la sua attività con Deluxe Italian Wine, Bortone promuove l’eccellenza vinicola del Piemonte e dell’Italia intera, costruendo ponti tra produttori artigianali e mercati globali.
Anurag Dutta, imprenditore visionario dell’Assam, India, porta con sé un bagaglio di esperienza in gestione del rischio, cybersecurity e intelligenza artificiale. Con un background accademico di alto livello e un network internazionale, Dutta è il catalizzatore perfetto per espandere questa collaborazione oltre i confini europei, aprendo nuove opportunità di mercato tra Italia e Asia.
Insieme, questi tre innovatori stanno dando vita a UNIBROS GLOBAL MANIMPEX ORGARENE PVT LTD, una startup destinata a trasformare l’industria dell’olio e del vino attraverso sostenibilità, tecnologia e scambio culturale.
L’iniziativa si intreccia con i progetti rivoluzionari dell’Associazione Donne dell’Olio, come:
- EXTRACUOCA, il concorso che celebra l’uso dell’olio extravergine in alta cucina
- Mixology & EVOO, una novità che farà il suo debutto internazionale al SOL di Verona 2024, fondendo l’arte della mixology con le sfumature aromatiche dell’olio d’oliva
Questa sinergia tra tradizione e avanguardia non solo eleva il prestigio del Made in Italy, ma apre anche le porte a una nuova era di collaborazioni globali nel settore agroalimentare.
Il futuro del vino e dell’olio extravergine sta cambiando e loro sono pronti a guidarlo.
.

© RIPRODUZIONE RISERVATA