“Po Marco Mameli”, la toccante poesia in sardo di Mirella Manca per il giovane ucciso a Carnevale

La tragedia, che ha scosso profondamente la comunità, ha trovato nelle parole della Manca un tributo commovente alla memoria di Marco e al dolore di una famiglia distrutta.
Mirella Manca, poetessa di Ilbono, ha scritto una poesia emozionante e struggente in sardo per ricordare Marco Mameli, il giovane di soli 22 anni brutalmente ucciso a coltellate durante una festa di Carnevale a Bari Sardo. La tragedia, che ha scosso profondamente la comunità, ha trovato nelle parole della Manca un tributo commovente alla memoria di Marco e al dolore di una famiglia distrutta.
La poesia, intrisa di dolore e rabbia, esprime la condanna della violenza cieca che ha strappato una giovane vita, ma anche l’invito a non dimenticare il suo sorriso, la sua giovinezza e il futuro che gli è stato tolto. Con un linguaggio semplice ma potente, la poetessa trasmette l’incredibile tristezza di una comunità che si trova ad affrontare una perdita inaccettabile.
Mirella Manca, attraverso le sue parole in sardo, ha reso omaggio non solo alla vittima ma anche alla cultura di una terra che, purtroppo, troppo spesso è segnata da eventi drammatici come questo. La poesia diventa così un atto di memoria collettiva, un grido contro la violenza e un richiamo alla riflessione, affinché tragedie simili non si ripetano mai più.
Il gesto di Mirella Manca, con la sua poesia, ha rappresentato un momento di unità e di speranza per la comunità di Ilbono e Bari Sardo, ricordando che la cultura e la memoria sono strumenti potenti per contrastare l’odio e la brutalità, e per onorare chi ci è stato strappato troppo presto.
Po Marco Mameli
Is foeddos non podent spiegai
sa tragèdia de sa idda mia.
Un frore nosi nd’ant segau
sambani elau, chensa cumpassione .
Poite ses istètiu aici crudele cun cussu ferru
ei sa cara mala,
e gasi a totus nos asi privau
su frutu de una mama innamorada?
Poite, in su celu lugente,
intr’e is isteddos chi lugint in s’istrada
unu in sa terra ciai nd’est lumburau
e cun issu a Marco nostru nd’at liau?
Cudd’animale chi issu cavalcàda
pianghet solitariu in sa stadda
isetende sa manu e su padrone
chi dd’istìmàda chei su prim’amore.
Ite balit sa vida e totu cantu
chi ancora in su tempus currente
sa morte nosi lassat in piantu?
Su onu si nd’an dat ispirandue
su malu bivit in mesu a brava zente?
Custu est unu misteru insolente
chi ti scorat puru chenz’e lama
e ti portat a no essere mama
ma isterile corolla chen’e sèmene.
Is istradas da imoe in susu
da s’ap’a biri cun ojos de timore
e cando ap’a passai in su cantone
d’ogni umbra m’at a parri unu leone
prontu cun ungras a mi divorai.
No ìsciu mancu e ite depo fai
po tenner sa famìlia tutelada
e a totusu apo a saludai,
po connoscer una facci sincera,
e is àturus tocat a lassai.
Si est beru ca totu cantu torrat
s’aspetat de biri sa giustìzia
po sos gestos de disamistade
chi s’arrepitin po si vendicai.
Marco però non torrat prusu a domu.
Sa mama no ndi ddu podet iscidai
su mangianu po andai a traballai.
Non podet prus gosai de su risu
de issu giovaneddu bellu e sanu.
Ddi podet solu pranciai sa camisa,
s’urtima, primu‘e nci ddu interrai.

© RIPRODUZIONE RISERVATA