Lo sapevate? Dove si trova l’edificio più alto di tutta la Sardegna?

La Sardegna non ospita grattacieli paragonabili a quelli delle grandi metropoli mondiali, sia per motivi storici e paesaggistici, sia per l’assenza di una reale esigenza di costruzioni così imponenti. Ma esistono edifici di notevole altezza, alcuni dei quali superano i dieci piani. Ma qual è il più alto?
New York, Dubai, Londra, Singapore: città celebri per le loro architetture avveniristiche, con edifici che sfidano la forza di gravità innalzandosi per centinaia di metri.
In Sardegna, invece, la realtà urbanistica è ben diversa. L’isola non ospita grattacieli paragonabili a quelli delle grandi metropoli mondiali, sia per motivi storici e paesaggistici, sia per l’assenza di una reale esigenza di costruzioni così imponenti. Tuttavia, esistono edifici di notevole altezza, alcuni dei quali superano i dieci piani. Ma qual è il più alto?

Foto dal Catalogo generale dei Beni Culturali
Si tratta del Grattacielo Nuovo di Sassari. Progettato dall’architetto Fernando Clemente e costruito tra il 1960 e il 1965, questo edificio domina lo skyline della città con i suoi 19 piani e un’altezza di 80 metri (che arriva a 88 metri includendo le antenne). È il palazzo più alto dell’intera Sardegna e si trova nella centralissima Piazza Castello, accanto al Grattacielo Vecchio, che si sviluppa su 12 piani.
Questi due edifici hanno suscitato diverse discussioni nel corso degli anni, soprattutto per la loro collocazione in un’area di grande pregio storico e archeologico della città più importante del Capo di Sopra. Nonostante le polemiche, il Grattacielo Nuovo è ormai un elemento distintivo del panorama urbano sassarese, testimoniando un’epoca in cui anche in Sardegna si guardava verso l’alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA